trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] ricerca entomologica si adoperano per lo più t. atte alla raccolta di un elevato numero di esemplari, come le t. a caduta, diversi tipi di t. luminose o di t. di rete metallica con esche di , dell’ordine di 2τ (con (soprattutto vapori di olio) prima ...
Leggi Tutto
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi.
Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] ricerche sulla struttura della caruncola lacrimale e delle ghiandole lacrimali, del corpo ciliare, degli umori e dei muscoli motori dell questi termini un significato diverso o più estensivo di quello attuale. Una definizione più precisa delle ...
Leggi Tutto
Società statunitense per la produzione dimotori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] del mondo. In Italia è presente con la Compagnia Generale di Elettricità (CGE), per il settore elettrotecnico, e con la Ecomagination per la ricercadi fonti di energia alternative e la riduzione delle emissioni di gas responsabili dell’effetto ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense (n. Boston 1942). Si è formato alla Carnegie Mellon university di Pittsburgh e ha completato i suoi studi (1966) alla Yale school of art and architecture a New Haven; ha [...] 77) e al California institute of art di Valencia (1977-80). La sua ricerca, che utilizza diversi mezzi espressivi (dalla pittura ai disegni sul muro, dalla scultura, spesso associata a meccanismi motori, alle proiezioni video), è incentrata sull'uomo ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] di oggetti. Scenodinamica. Danza parolibera meccanica del corpo moltiplicato. Danza aerea e teatro aereo. Arte dei rumori. Intonarumori. Rumorarmonî. Archi enarmonici. Pesi misure prezzi del genio creatore. Tattilismo e tavole tattili. Alla ricerca ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e l'Intesa (p. 100); Mobilitazioni e dichiarazioni di guerra (p. 101); Alla ricercadi alleati (p. 102); L'intervento dell'Italia (p apparecchi dotati dimotoredi 240 HP e superiori per rapidità ascensionale a quelli degli avversarî, di modo che ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] mal noti agli Europei. Per ciò che riguarda la Persia settentrionale, molto si deve alle ricerchedi J.-J. Morier, J. B. Fraser, G. P. K. Radde, A degli "Audax" e dei "Fury", muniti tutti dimotori Pratt e Whitney Hornet.
Finanze. - Bilanci e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e arma una flottiglia di circa 4900 battelli (di cui un terzo a motore e 279 a vapore), con un tonnellaggio di 346.748 mc.
La formano un indispensabile anello nello sviluppo dal Ricercare cinquecentesco alla Fuga. Potrebbe meravigliare alquanto che ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ) e di notevole estensione nella direzione dell'asse, e che possono simulare o gondole motrici per motori a getto strato stesso. Secondo le ricerchedi L. Lees e R. F. Probstein, per quanto si riferisce all'interazione di pressione, si può dividere ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] la scenografia figurinistica per le sue ricerche quando non si trovi nella necessità di rivolgersi alle ordinarie mode contemporanee. Esiste essa si può considerare il vero centro motoredi tutto quanto il complesso ordinamento dello spettacolo ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...