Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] sociali, le concezioni politiche democratiche, ricercando nel mondo altomedievale precedenti dei problemi sociali Soltanto in essa, infatti, si trovano gli elementi motori del progresso: a) l'istinto di "unità morale" (presente in tutti i popoli) ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] canali del potassio. Inoltre, i risultati di alcune ricerche sperimentali suggeriscono che l'EDHF svolga un e sono pertanto denominati nervi nitrossidergici - nonché nervi sensitivo-motori che, una volta attivati da un riflesso assonico locale, ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Studi condotti in diversi laboratori, tra cui l'Istituto diRicerche Immunobiologiche di Siena, hanno chiarito il rapporto tra microrganismo infettante e ulcera caratterizzata da demenza progressiva, deficit motori e sensitivi, convulsioni; la ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] della croce da parte di Giuda/Ciriaco, ma la ricerca della reliquia è spostata dopo la morte di Costantino; viene inoltre ripreso presto fatto di Adulis (non lontano dall’odierna Massaua, in Eritrea) uno dei motori dello sviluppo di una civiltà ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] diricerche che hanno contribuito alla conoscenza delle proprietà farmacologiche del sistema ascendente. Gli esperimenti di , R., Magoun, H. W., Brain stem facilitation of cortical motor responses, in ‟Journal of neurophysiology", 1946, IX, pp. 219 ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] gli armamenti, con altri 700 addetti. Disponeva di 19 motori a vapore della forza complessiva di 900 cavalli che davano movimento a 655 macchine legate all’insufficienza della Stazione marittima, alla ricercadi un ruolo industriale per la città, ai ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] temi della conoscenza, tradizionalmente riservati alla ricerca filosofica.
Se intendiamo per ‛spiegazione' infante, presenta già una forma di causalità (senso-motoria) in un'epoca in cui ancora non è capace di distinguere il mondo interno dal mondo ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] non solo alla ricercadi migliori condizioni di lavoro e di reddito, ma anche a prospettive di maggiore benessere. occidentale uno dei principali motori del cambiamento ambientale, oltre che uno dei maggiori produttori di inquinamento. Esse hanno ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] quale strumento di propaganda, sia la ricercadi consenso, motori nonché la fomentatrice della guerra religiosa in Francia (A. Latreille, p. 157). Dalla parte avversa, mentre a Bologna e a Roma venivano scoperte e represse, nel 1794, congiure di ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] nelle protezioni per il corpo; molto accurata era anche la ricerca dei legnami impiegati per costruire i carri delle bighe e , in cui il pilota porta fissato sulla schiena un motore, dotato di elica protetta da una gabbia, come quelle applicate sui ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...