Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] il conto alla rovescia arriva a 6 secondi, si accendono i motori principali. Tutta la struttura geme e si avverte una leggera condussero esperimenti in comune.
Un nuovo tipo diricerche riguardò le stazioni spaziali, progettate per orbitare intorno ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] di stralli/pendini centrale, vale a dire più piani di stralli/pendini.
Rigidezza e aerodinamica, l’evoluzione della forma
La ricerca e di è stato e resterà per i prossimi anni il motore principale della messa in opera delle grandi strutture portate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di abbandono della terra venne favorita dalla diffusione delle macchine e della chimica. I trattori – sempre più simili, come dimensioni e potenza dei motori nella ricerca scientifica e nelle nuove tecnologie –, le industrie di elettrodomestici ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] cose. Oggi sappiamo che l'idea di Talete era sbagliata. Tuttavia la ricercadi un principio unificatore di tutte le cose, sotto le apparenti 'acqua che cade da una certa altezza.
I motori a scoppio delle automobili bruciano un combustibile (come la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] , momento ludico e pedagogico al tempo stesso («Memoria e ricerca», 2004).
In quegli anni non erano ancora sorti musei Palais de l’électricité.
Con la costruzione di dinamo e motori sempre più potenti, di lampade ad arco più efficienti e con l ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] leccamento da parte del vincitore, permettendo così l'avvio di relazioni amichevoli. In situazioni di paura anche l'uomo tende ad assumere atteggiamenti infantili.
Moduli motori. - Le ricerche su bambini sordi e ciechi dalla nascita hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] del cerebro è perfetto,
lo motor primo a lui si volge lieto
sovra tant’arte di natura, e spira
72 spirito novo, di vertù repleto,
che ciò che altro quello di ricondurre il testo agli scritti tomistici, fermandosi alla ricercadi pure rispondenze ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] ma anche ogni tentativo di riforma delle istituzioni politiche. Tuttavia i grandi motori della modernizzazione, l' tutti alla ricercadi una democrazia in grado di realizzare l'uguaglianza tramite l'associazione, come strumento capace di sostituire l ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] e ricavano anch'esse endogenamente il tasso di crescita. Le implicazioni di politica economica di queste teorie sono dunque diverse da quelle del modello di Solow e riguardano, tra le altre, i sussidi alla ricerca e all'innovazione, le politiche anti ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] con le più recenti proposte, che scaturiscono dalla ricercadi far concordare i dati egiziani con quelli forniti dal alterazione nei rapporti; tra le fasi di fioritura e di crisi dei due grandi centri motori della storia orientale non risulta più ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...