Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] la quintessenza della lusinga maschile, ossia il binomio alcol e motori: «Mia madre mi vorrebbe così» (il visual mostra 5 maggio 2009), alla ricercadi spot angloamericani, specialmente quelli prodotti per l’occasione di grandi eventi quali il Super ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] e a motore viene quasi interamente costruita con compositi in fibra di vetro. Nel settore del windsurf la percentuale di compositi impiegati problemi di emissioni nel processo produttivo e limitate possibilità di riciclo a fine vita; la ricerca è ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] movimento per riduzione dell’attrito: le perdite di energia nel motore delle autovetture imputabili al solo attrito corrispondono assai costose, diffuse principalmente nell’ambiente della ricerca scientifica. Inoltre, molti dei processi più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] tale fenomeno rilevando che nei climi più caldi il metabolismo basale richiedeva meno energia e di conseguenza meno ossigeno. Mayer considerava i muscoli come motori a combustione che ricevono energia dall'ossidazione del sangue; con i suoi calcoli ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] immaginazione, linguaggio, musica, intelligenza, comandi motori ecc.). Queste varie aree agiscono naturalmente e controllarne ogni elemento.
Ho studiato gli sviluppi di questa ricerca. I resoconti degli esperimenti successivi non accennavano mai a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] ad accelerare o rallentare, ad aumentare o diminuire il numero di giri al motore secondo lo sforzo, piegare a destra o a sinistra, dar ed implacabile costituirà una ansiosa ed inutile ricercadi oggetti-cose di uso momentaneo, minando le basi dell’ ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] brain, 1994, 20062; trad. it. 1995, 2009) che vanno ricercate le rappresentazioni neurali dell’inconscio. Del resto, Sigmund Freud non ha risposta 1); c) risposta motoria (normale esecuzione di ordini 6, localizzazione di uno stimolo doloroso 5, ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] 1965). Per non parlare poi dello sterminato numero di studi e ricerche sulle varie vicende nazionali dei nazionalismi vecchi e ha cessato di essere uno dei motori fondamentali della storia contemporanea. All'indomani della caduta del Muro di Berlino ( ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] , la cui natura può essere indagata sperimentalmente.
La ricerca delle basi biologiche del linguaggio non si è limitata a motoriadi base delle sillabe deriva dalla successione dei movimenti di apertura e chiusura della bocca usati nel processo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] solo lo scenario in cui l’ordinata serie gerarchica dimotori e di mossi, che prende avvio dalle Intelligenze separate, manifesta senso generalissimo i piani o livelli entro cui si svolge la ricerca umana dei rapporti causali: la magia è ‘divina’ in ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...