• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [52]
Medicina [14]
Industria [8]
Economia [8]
Ingegneria [7]
Trasporti [7]
Fisica [5]
Istruzione e formazione [3]
Storia [3]
Arti visive [2]

MARELLI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARELLI, Ercole Stefania Licini – Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco. Terminati [...] le potenzialità del mercato e si impegnò nella ricerca di un prodotto esteticamente più attraente dell’originale, meno anche le esportazioni (perlopiù di ventilatori di vario tipo e dimensione e di piccoli motori elettrici), che si indirizzarono ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRAFORO DEL SEMPIONE – SESTO SAN GIOVANNI

ANGELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGELINI, Francesco Luciano Segreto Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] quasi prima ancora di quella imprenditoriale, lo spinsero a tener sempre vivo l'interesse per la ricerca scientifica e le impiegava come lubrificante per i motori d'aeroplano. Inoltre, negli stessi impianti di spremitura alla vigilia del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PARTITO REPUBBLICANO – CORRIERE DELLA SERA

MAZZOCCHI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Gianni Patrizia Caccia – Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] «di diffusione ed elaborazione delle nuove idee e del nuovo gusto, aperta alla sperimentazione e alla ricerca nel Milano 1980). Il M., inoltre, personalmente appassionato di motori e collezionista di automobili, dal 1978 costituì a Rozzano, sede della ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA EDITORIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Gianni (1)
Mostra Tutti

KOROMPAY, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOROMPAY, Giovanni Patrizia Peron Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli. La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] jr., presso la Fondazione regionale Cristoforo Colombo di Genova), e Aereopittura: fantasia di motori (Roma, collezione privata: ripr. in Ali oltre che verso le opere futuriste, la sua ricerca si indirizzò verso composizioni geometriche "astratte" ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – EMILIA ROMAGNA – ASTRATTISMO

VECCHI, Omero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Omero Monica Venturini (Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] ancora con la firma di Omero Vecchi); Il canto dei motori, per le Edizioni futuriste di Poesia (Milano 1912); , in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, a cura di B. Alfonzetti - G. Baldassarri ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – INTENDENZA DI FINANZA – GIUSEPPE DE ROBERTIS

FULCHIGNONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULCHIGNONI, Enrico Guglielmo Moneti Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario. Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] sotto la guida del Martino, si dedicò alla ricerca sperimentale in fisiologia con una serie di studi in vari campi della disciplina con i quali l'agevolazione dell'attività dei centri riflessi sensitivo-motori, così che, in particolari condizioni, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – EMITTENTE RADIOFONICA

PIVETTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVETTI, Valentino Massimo Pivetti PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] , costituitasi nell’agosto del 1925 su iniziativa della tedesca Junkers GmbH, era allora alla ricerca di personale. Grazie alla sua esperienza di istruttore motorista fu subito assunto. Il gruppo occupato a rendere operativa la linea era composto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – PRINCIPE DI PIEMONTE – UMBERTO DI SAVOIA – LIDO DI VENEZIA

VOLPICELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLI, Paolo Lucia De Frenza – Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli. Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] , gli astronomi e gli architetti. Le ricerche di Volpicelli in questi anni si concentrarono soprattutto sulla in cui effettuò alcuni studi sui motori elettromagnetici, il magnetismo delle rocce, i metodi di magnetizzazione. Volpicelli fu molto stimato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – MARIA CRISTINA DI LORENA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

BIBOLINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLINI, Aldo Giuseppe Locorotondo Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] pp. 109-138), in cui affermava che i motori elettrici - di cui esaminava a lungo le applicazioni - erano particolarmente minerali, al termine di una lunga serie di ricerche e dopo l'osservazione di tutti i metodi di arricchimento idrogravimetrici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA MINERARIA – MACCHINA ELETTRICA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBOLINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

BENELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Giuseppe * Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] provocò una stasi dell'azienda, che ebbe invece commesse di lavori per motori aeronautici da parte delle società "Colombo" e "Isotta un miglioramento dei modelli e la ricerca di affermazioni dimostrative nel campo delle competizioni agonistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
motore caratteriale loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆  Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali