• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [894]
Biografie [73]
Medicina [113]
Biologia [77]
Temi generali [80]
Fisica [70]
Ingegneria [62]
Economia [68]
Industria [58]
Storia [48]
Chimica [37]

LEGHISSA, Silvano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGHISSA, Silvano Federico Di Trocchio Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] i risultati conseguiti dalla sua ricerca, mise in evidenza con grande onestà scientifica i problemi che restavano irrisolti quali, innanzitutto, il modo in cui le fibre di Mauthner si collegano ai neuroni motori, e l'inadeguatezza della concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMIANI, Vincenzo Pietro D'Arcangelo Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] a frequentare come allievo interno l'istituto di fisiologia umana, diretto da G. Amantea: in questo scienziato, già allora noto soprattutto per le sue brillanti ricerche sui centri sensitivo-motori della corteccia cerebrale e per le sue originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPETTI, Antonio Mattia Ferraris Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] creando le premesse di un'organizzazione scientifica e di ricerca che avrebbe raggiunto un livello di risonanza internazionale (si veda la nota, in collaborazione con F. Filippini, Il laboratorio dell'istituto di macchine e motori per aeromobili del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOSA, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Dante Carlo Mangiarino Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] riconoscimenti per la compattezza dello stile e per l'agilità del motore: a due cilindri, in alluminio, raffreddato ad aria); e tecnica superiore, con sovraintendenza diretta sulle attività di ricerca e sugli studi tecnici avanzati, nonché sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO – INGEGNERIA MECCANICA – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO VALLETTA – STATI UNITI

CICALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALI, Giovanni Gino Morandi Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] su Un calorifero a bassa pressione, in L'Energia, II(1906), 2, pp. 11-15; su Il motore Diesel, ibid., III (1907), 5, pp. 60-63; 6, pp. 73-77; 7, pp. menzione va riservata all'attività picinieristica di ricerca e di promozione industriale del C., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SINTESI DELL'AMMONIACA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRAFORO DEL SEMPIONE – FRENO DINAMOMETRICO

DE VITO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITO, Eugenio Fernando Carpanese Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] navale, ed in particolare per aver progettato un nuovo apparato motore, di tipo combinato, con potenza di 24.000 cavalli per nave esploratrice. Negli anni successivi la sua attività di ricerca divenne sempre più significativa. Oltre a progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piaget, Jean

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piaget, Jean Emilio Lastrucci Lo psicologo che ha spiegato lo sviluppo mentale del bambino Jean Piaget è stato uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile. Ha elaborato una teoria sistematica [...] l’Istituto J.- J. Rousseau, prestigioso centro di ricerca sullo sviluppo infantile e sull’educazione. Dal 1925 L’intelligenza si sviluppa attraverso quattro stadi. Il primo – senso-motorio – va dalla nascita ai 2 anni. Il neonato, utilizzando prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SISTEMATICA – INTENZIONALITÀ – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piaget, Jean (2)
Mostra Tutti

Horn, Rebecca

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Horn, Rebecca Simona Ciofetta Scultrice e autrice di film tedesca, nata a Michelstadt (Assia) il 24 marzo 1944. Dopo aver studiato pittura e scultura alla Hochschule für bildenden Künste di Amburgo [...] aperto alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi linguaggi, nel 1968 di performances elaborate anche in video e cortometraggi (Einhorn, 1971; Kakadu-Maske, 1973 ecc.). Ha poi introdotto nelle sue opere il movimento, meccanico o azionato da motori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BUSTER KEATON – MICHELSTADT – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horn, Rebecca (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde Etologia, psicologia e scienze sociali I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] di intelligenza: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, di coordinazione motoria, di comprensione di sé stessi e di è stato applicato a molti aspetti del comportamento umano: la ricerca del cibo e la dieta, la condivisione del cibo, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Porzio, Simone

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Simone Porzio Eva Del Soldato L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] così tra insegnamento, accademia, ricerche ittiologiche e vita cortigiana, Porzio già di perfezione e di una vita futura colma di ricompense o di pene, bensì di un come la grazia a costituire uno dei motori dell’opera. Nelle pagine che seguono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porzio, Simone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
motore caratteriale loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆  Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali