(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] unità strutturale, icosaedrica (un poliedro a 12 vertici).
Le ricerchedi Brown, oltre ad aver portato a un sistema semplice di preparazione del diborano (per reazione di un trialogenuro di b. su idruro di litio o di sodio: 6 LiH + 2 BF3→B2H6 + 6LiF ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] importanza ha assunto lo studio di essi e la ricercadi metalli e leghe che mostrino questi effetti in misura minore per la costruzione di organi esposti ad elevate temperature, ad esempio parti dimotori e di turbine a combustione interna.
Proprietà ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] con sensibili risparmi di combustibile. Ulteriori risparmi si attendono dai nuovi motori per aereo di cui è attualmente , di una centrale di questo tipo, da 1.000 kW di picco, realizzata ad Adrano (Catania) nel quadro di un programma diricerca della ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] ) e nei refrattari, nonché come spazzole dei motori elettrici. In quest'ultimo caso la grafite fornisce possibilità di separare chimicamente i vari tipi o anche di produrli selettivamente, anche se al momento queste sono solo ipotesi diricerca. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] diricerca e sviluppo verso la realizzazione di membrane protoniche ottenibili con differenti processi dimotore alimentati a benzina sono la fonte primaria di emissioni di monossido di carbonio, idrocarburi volatili e ossidi di azoto, cioè di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] immagazzinato allo stato liquido. Il successo dell’utilizzazione di i. liquido nei motori per razzi ha suscitato l’interesse dei costruttori di aerei da trasporto, i quali hanno avviato ricerche per saggiare la possibilità d’impiego dell’i. liquido ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] tutti nel complesso vulcanico di Bushveld. Questi ritrovamenti richiamarono varie società diricerca mineraria, molte delle quali inquinanti, a spese però di un maggior consumo di carburante e di una minore efficienza dei motori.
Verso il 1975, a ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] muscolare (neuroni motori o motoneuroni). Si è visto che in una frazione molto ridotta di casi di SLA, con incidenza durante la vita di un individuo (restrizione calorica) possa portare all’allungamento della vita stessa. Le ricerche su animali da ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] di legare e trasportare, per es., glucosio, amminoacidi, ioni inorganici, con meccanismi diversi ma fondamentali per molti processi cellulari.
Esistono, poi, p. che sono elementi essenziali nei sistemi contrattili e motori della ricerca biochimica. ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] Dopo questi classici esperimenti, molti ricercatori hanno tentato di scoprire altri fenomeni di i. della trascrizione genica. che su di essi sono basate le macchine elettriche appunto dette a i. (alternatori, dinamo, motori elettrici, trasformatori ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...