L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] non troppo ridotte possono utilizzare attuatori di tipo tradizionale, come piccoli motori elettrici. Le applicazioni sono molteplici di poche centinaia di nanometri, comparabili con quelle delle cellule biologiche) sono oggi più progetti diricerca ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] . Il progresso delle ricerche ha permesso di considerare la possibilità di produrre pezzi e organi motori aeronautici. La lega più usata è la Ti6Al4V (6% in peso di alluminio e 4% di vanadio), mentre il rinforzo è costituito da fibre di carburo di ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] 41 macchine operatrici, utilizzate per la produzione dimotori, erano integrate in una linea, con una diricerca industriale che utilizzi in modo appropriato gli strumenti metodologici forniti dalla ricercadi base (modelli di simulazione, modelli di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sono di 1 μm su 1 km di lunghezza.
Nel 1986 G. Bednorz e A. Müller, due ricercatori del laboratorio diricerca IBM di Zurigo, dall'industria aeronautica, che conta su di essi per motoridi nuova generazione, in cui vengano raggiunte temperature ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] del tutto particolari. Alcune di esse sono oggetto di ampi programmi diricerca e di sviluppo. È però opinione quasi costituiti da una macchina elettrica con funzioni sia di generatore che dimotore, da una turbina idraulica e da una pompa ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] del centinaio di t/anno e anche meno), altre ancora nella fase diricerca.
Il consumo mondiale di f. di aviogetti o di auto da corsa, tute da lavoro (in grado di resistere anche a spruzzi di metallo), isolanti elettrici per motoridi aerei o di ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] grandi progressi verificatisi nel campo dell'affidabilità dei motori a seguito dell'intensissima attività diricerca sulla sicurezza (prove di ingestione uccelli, rottura palette contenute dalla gondola motore, ecc.) svolta in questi ultimi anni da ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] tuttavia robot sperimentali realizzati nei laboratori diricerca nei quali vengono riprodotte le singole attività di solito motori elettrici a corrente continua, con la relativa elettronica di comando, nei casi di movimentazione rapida o motoridi ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] e ottimizzare le tecnologie, i componenti e le strategie di regolazione per le successive centrali a e. di fusione.
L'evoluzione dell'efficienza della infrastruttura di trasporto
Un campo diricercadi grande interesse per l'evoluzione del sistema ...
Leggi Tutto
WANKEL, Felix
Franco Salvi
Tecnico tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 13 agosto 1902, morto a Lindau il 9 ottobre 1988. Nel 1921 conseguì il diploma di studi superiori e iniziò a occuparsi, [...] della Daimler-Benz, nel 1936 fu incaricato da H. Goering di dirigere, con la collaborazione di T. Bensinger, un istituto diricerca a Lindau ove si studiavano compressori e motori per velivoli della Luftwaffe. Un velivolo equipaggiato con ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...