petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] Le manifestazioni petrolifere rivestono un ruolo importante nella ricercadi idrocarburi e vanno tenute in debito conto.
rispetto al metodo dell’iniezione. Grazie allo sviluppo dimotori volumetrici da profondità per l’azionamento dello scalpello, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sulla Luna, inoltre, fu reso possibile da tutta una serie di sviluppi tecnologici anteriori, nella loro forma originaria, a ogni specifica ricercadi base; tale è il caso del motore a razzo che, nella sua forma più primitiva, risale ai razzi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] coinvolgendo, oltre all'attività diricerca, produzione e preparazione delle di elettricità e per la produzione di macchine elettriche, ma anche l'uso di altri metalli è aumentato rapidamente per la costruzione dimotori elettrici, di batterie e di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] futuri in diverse applicazioni industriali, quali i veicoli a motore, i prodotti aerospaziali, le costruzioni navali, le continuato da parte dei governi, dei centri diricerca e delle industrie per la ricercadi base nei campi dell'ingegneria e della ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] volta, le considerazioni estetiche presero il sopravvento sulle innovazioni meccaniche: la ricerca nel campo del design delle vetture divenne più importante di quella sul motore. Alla fine degli anni Sessanta l'industria automobilistica giapponese si ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] una traversa mobile, a un meccanismo motore che dà la velocità di allungamento. Un dispositivo dinamometrico e un estensimetro impiego delle conoscenze della ricercadi base e del potenziale insito nei più moderni metodi diricerca. I metalli saranno ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] America’s oil dependence (2004) del National Resources Defense Council statunitense, la combinazione di elevati standard di efficienza dei motori con gli sviluppi della ricerca biotecnologica consentirà agli USA, a partire dal 2020 ed entro il 2050 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] immagazzinato allo stato liquido. Il successo dell’utilizzazione di i. liquido nei motori per razzi ha suscitato l’interesse dei costruttori di aerei da trasporto, i quali hanno avviato ricerche per saggiare la possibilità d’impiego dell’i. liquido ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 2, 700, 500, 350, 250. I catamarani più grandi hanno motoridi 3000 cm3 e raggiungono velocità oltre i 220 km/h. Le classi A tematiche molto articolate ed è caratterizzato da una ricerca progettuale interdisciplinare che spazia in vari ambiti: dall ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] posteriore dell'emisfero sinistro negli aspetti motori del linguaggio (area di Broca) e la parte posteriore del non ultima la scienza dell'informazione, altre due linee diricerca della p. hanno prodotto interessanti risultati in questi ultimi ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...