CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] creando le premesse di un'organizzazione scientifica e diricerca che avrebbe raggiunto un livello di risonanza internazionale (si veda la nota, in collaborazione con F. Filippini, Il laboratorio dell'istituto di macchine e motori per aeromobili del ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] torchi continui, ecc.) sono fatte funzionare mediante motori elettrici o termici, e sono corredati d' ossidata ad acido solforico, che si precipita a solfato di bario, con cloruro di bario.
Ricerca dell'acido salicilico. - L'acido salicilico si estrae ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] di adesione e quindi dai fenomeni di natura chimica e fisica che avvengono all'interfaccia. Ciò ha portato anche alla ricercadi agenti capaci di i motori nel Boeing 707-200, viene ottenuta per stampaggio a iniezione di un m.c. (fibre di carbonio- ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] implementati in codici di calcolo sempre più facili da usare (user friendly). La ricerca delle condizioni di sollecitazione per del Novecento un tornio era alimentato da un motore posto al di fuori della macchina. Questa configurazione comportava che ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] , in cui le filiali servono un singolo mercato estero, spesso anche al fine di aggirare il protezionismo, ma le funzioni strategiche, come la finanza, la ricerca e sviluppo, restano accentrate presso la casa madre; 2) la strategia macroregionale, in ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] non la pressante necessità, di sostituire nelle grandi aree urbane i motori a combustione interna con motori alimentati da a. elettrici. di percorsi accettabili per veicoli a uso privato. Da qui la ricercadi nuovi a. ancora diretta verso l'uso di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] descritta. In effetti si può parlare di un'introduzione a livelli significativi dei motori fissi solo a partire dagli ultimi anni doganale, ma anche, spesso, attraverso la ricercadi tecnici e di imprenditori e attraverso altre forme d'incoraggiamento ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] nell'insorgenza di tumori umani. Nel 1980, dopo molti anni diricerche volte all'identificazione di un Retrovirus umano dimotori ecc.), lavorativi (asbesto, benzene ecc.) comportamentali (fumo di sigaretta ecc.) e alimentari (alcol, dieta ricca di ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] ricerche sui sistemi di perforazione che consentano la realizzazione di impianti a ciclo chiuso dotati di elevata superficie di della presente tecnologia dei motori endotermici.
Quello dei biocarburanti è in ogni modo un mercato di nicchia, e nel 2005 ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] di sfruttamento (ricerca mineraria). Infine, la decisione di apertura di una m. è ancora condizionata dalla possibilità di è essenzialmente costituita da un motore, un riduttore, un sistema di frenatura e un organo di avvolgimento delle funi. Quest’ ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...