Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel 1870, ideò apparecchi per misurare [...] del passaggio dei proietti. Si diede quindi a studî sull'impiego dei motori a gas per le locomotive (1879) e soprattutto a ricerche di attrito, della regolazione della velocità nei motorielettrici, della determinazione dell'equivalente meccanico del ...
Leggi Tutto
. In meccanica, si dicono alberi alcuni organi per la trasmissione del movimento. Si distinguono in alberi motori e condotti. I primi possono ricevere movimento da varî meccanismi (a moto alternativo mediante [...] manovelle o alberi a gomito; o da sistemi rotanti, come turbine, turbomotori o motorielettrici). Quelli condotti servono generalmente a trasmettere e a suddividere la potenza in più meccanismi inferiori, mediante pulegge a cinghia, ingranaggi, ruote ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] nautiche (scafo studiato per la sola navigazione subacquea). La soluzione venne trovata nel doppio motore (termico per la navigazione in superficie, elettrico per quella subacquea) e nel doppio scafo (uno esterno, relativamente leggero, simile a ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] molto importanti sono ottenibili con il miglioramento tecnologico dei motori e l’uso dei nuovi materiali, più leggeri dei giri del motore in funzione della velocità del veicolo. La prospettiva dell’introduzione di veicoli elettrici, specie per il ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] funi. Quest’ultimo è costituito da un argano a tamburi o da una puleggia di aderenza (puleggia Koepe). I motori sono elettrici. L’apparato di frenatura comprende due distinti freni o un unico freno con due distinti sistemi di azionamento, per poter ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] , il diaframma, l'amplificatore acustico (imbuto) e il motore. In genere questo è a molla (v. fig. 27) con regolatore di velocità; oggi si hanno anche grammofoni con motoreelettrico a velocità regolabile, alimentabile direttamente con la corrente di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] vapore, si è venuta infatti sviluppando, in proporzione crescente, quella con motori endotermici, e comincia anche ad affermarsi l'impiego dei motorielettrici. Esperimenti interessanti ma non vittoriosi sono stati inoltre tentati per l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di applicare su larga scala, per la manovra dei varî meccanismi di caricamento, di direzione, di elevazione, ecc., motorielettrici o idraulici alimentati da energia generata da un impianto centrale dell'opera, raggiungendo così una celerità di tiro ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] col variare dell'ascissa entro limiti sufficientemente ampî un andamento convenientemente piatto. Se pertanto la pompa è comandata da un motoreelettrico e se questo, come spesso succede, è di tipo tale che il suo numero di giri rimanga sensibilmente ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] sezione d'una centrale di pompamento a Monteponi; vi sono installate 6 pompe P, con portata di 750 l/sec, mosse da motorielettrici M di 1550 CV. Le saracinesche di entrata S e di mandata F sono telecomandate. Le tubazioni di aspirazione A, fra la ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...