Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] di un carico che sfasa la corrente in ritardo rispetto alla tensione, come è in genere per il carico costituito da motorielettrici, fino a un valore cos ϕ′ > cos ϕ, è sufficiente collegare, in parallelo al carico, una batteria di condensatori di ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] , la g. trova numerose applicazioni in elettrotecnica (per es., spazzole per motorielettrici), in metallurgia (per es., elettrodi per forni elettrici, crogioli refrattari), nell’industria aerospaziale (per es., ugelli di scarico di endoreattori ...
Leggi Tutto
Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc.
Le p. per la perforazione della [...] , pneumatiche (a percussione e a rotazione), idrauliche; sono state anche realizzate p. azionate da motori a combustione interna e p. azionate da motorielettrici. Le p. a mano sono state usate soltanto per rocce tenere (miniere di salgemma). Nelle ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] termico, posa in opera delle condotte, connessioni agli utenti nella sottocentrale, pompe di circolazione e relativi motorielettrici) e di esercizio (energia per la circolazione del fluido termovettore nella rete primaria, perdita di calore ...
Leggi Tutto
istruzione Classi di r. Nell’ordinamento scolastico di alcuni paesi, corso di classi parallele o differenziate da quelle del corso normale, destinate a raccogliere i ragazzi in ritardo per motivi di malattia, [...] asincroni, essi funzionano da generatori in condizioni di ipersincronismo. Con altri tipi di motorielettrici il funzionamento da freno limitatore a r. non si verifica spontaneamente, per il solo aumento della velocità, bensì occorre effettuare ...
Leggi Tutto
Macchina atta a esercitare una forza considerevole e, in particolare, in grado di sollevare grossi carichi (detta anche martinello). Se ne hanno due tipi principali: meccanico e idraulico. Il m. meccanico [...] della vite stessa. Il comando del m. può avvenire manualmente, per il sollevamento di piccoli carichi, o tramite motorielettrici, idraulici o pneumatici.
Nei m. idraulici lo spostamento del carico è ottenuto dall’azione di liquido in pressione ...
Leggi Tutto
Veicolo adibito al trasporto collettivo di persone su percorsi stradali urbani e suburbani; le ruote sono provviste di pneumatici e azionate da motorielettrici, alimentati da una rete aerea bifilare. [...] al carburante. Inoltre, l’assenza totale di fumi di scarico e la silenziosità quasi assoluta dovuta all’uso dei motorielettrici, rendono il f. concorrenziale quale mezzo adibito al trasporto collettivo in quei casi dove, non potendosi installare le ...
Leggi Tutto
Impianto di sollevamento del tipo degli ascensori, destinato al trasporto di cose. I m. più semplici, usati soprattutto per sollevamento di piccoli carichi per servizi intermittenti e corse brevi (del [...] e la cabina scarica va a prendere il suo posto in attesa del successivo carico.
I m. azionati da motorielettrici, che sono quelli più diffusamente impiegati, sono costruttivamente analoghi agli ascensori e quindi comprendono una cabina, un sistema ...
Leggi Tutto
Complesso costituito da un insieme di trasduttori e da un sistema di elaborazione, che serve per l’avviamento, l’inversione di marcia, l’indebolimento di campo e la frenatura elettrica dei motorielettrici [...] in moto di altre macchine. Il c. comanda il convertitore, che alimenta il motore, variandone le grandezze di uscita in modo tale che il motore soddisfi le esigenze di funzionamento fissate. Nei c. semiautomatici il manovratore comanda soltanto la ...
Leggi Tutto
Industriale elettrotecnico (Tennstedt, Erfurt, 1851 - Berlino 1927). Dal 1869 lavorò con T. A. Edison a Newark (USA). Tornato in Germania nel 1891, fondò una fabbrica di materiali e motorielettrici a [...] Berlino ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...