Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] molto importanti sono ottenibili con il miglioramento tecnologico dei motori e l’uso dei nuovi materiali, più leggeri dei giri del motore in funzione della velocità del veicolo. La prospettiva dell’introduzione di veicoli elettrici, specie per il ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] degli o. vegetali come combustibili e come carburanti per motori Diesel viene sviluppata da parte del mondo agricolo, ; per la sua bassa conducibilità elettrica e termica per impregnare carte per rivestimento di cavi elettrici ecc. O. soffiato O. ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] funi. Quest’ultimo è costituito da un argano a tamburi o da una puleggia di aderenza (puleggia Koepe). I motori sono elettrici. L’apparato di frenatura comprende due distinti freni o un unico freno con due distinti sistemi di azionamento, per poter ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] come lega ferro-m., come supporto di filamenti nelle lampade, nei contatti elettrici, nei filamenti dei tubi a raggi X, negli schermi e griglie per dell’industria chimica, nella costruzione di parti di motori a reazione, di razzi ecc., per i quali ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] , può differirne per la presenza di una terza rotaia, percorsa dalla corrente elettrica che, attraverso un pattino strisciante collegato all’automotrice, ne alimenta i motori. Nei tratti ubicati a poca profondità sotto le fondazioni di edifici, tra ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] all’azione di campi magnetici esterni delicati strumenti elettrici o elettromagnetici (detti allora corazzati).
Nella costruzione e destinate a proteggere l’equipaggio, l’armamento e il motore. Nei primi carri armati era molto leggera; l’aumento ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] di tecniche che hanno consentito di registrare l'attività elettrica cerebrale, mediante elettrodi disposti sulla superficie cranica o a di altri territori, più semplici dal punto di vista motorio, e quindi controllati da un minor numero di neuroni, ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] linea d'assi non è collegata direttamente ma viene mossa da un motoreelettrico che risulta più equilibrato e silenzioso.
Questo concetto di disaccoppiamento tra motore principale ed elica vede la sua massima evoluzione nelle nuove navi da crociera ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] Il sistema si va estendendo ad altre tecnologie (unione di conduttori elettrici, inserzione di ribattini, ecc.).
Manufatti di l. di Cu medicina. Sono stati registrati anche diversi brevetti di ''motori allo stato solido'' costituiti da elementi di Ni- ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] si tratta piuttosto di limitare le variazioni della coppia resistente, in modo da poter utilizzare motori a scarsa elasticità, come gli elettrici asincroni. Nel caso di macchine intermittenti (p. es., laminatoi, stampatrici) si tratta di una vera ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...