PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] più importanti imprese meccaniche private liguri: la Officine Elettromeccaniche, sorta a Genova nel 1907 per la costruzione di motorielettrici per piroscafi. In questo ambito la presenza di Giacomo si consolidò ulteriormente allorché, nel 1923, fu ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Nel 1907, l'impianto di Villa, da soli due anni dotato di un nuovissimo altoforno munito di due motorielettrici per la movimentazione delle apparecchiature ausiliarie, venne venduto alla Metallurgica bresciana già Tempini e alla stessa impresa venne ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] 'avanguardia: l'Officina elettrotermica ing. Guzzi, Ravizza & C. per la produzione di lampade, dinamo, motorielettrici e trasformatori. Aveva pubblicato, inoltre, in importanti riviste tecnico-scientifiche, alcuni contributi molto apprezzati. La ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] da 533,2 lanciabombe, 1 catapulta brandeggiante; 2 aerei), il sommergibile "P. Micca" del 1931-35 (1.371 t; diesel Tosi da 3.000 cv; motorielettrici 1.500 cv; in superficie 15,5 nodi, in immersione 8,5 nodi; m 90,3 per 7,7; 2 cannoni da 120, 4 ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] La produzione di pasta salì nel 1917 a trecento quintali al giorno, mentre nello stabilimento (che funzionava con motorielettrici con una potenza installata di quattrocento cavalli vapore) lavoravano circa duecento operai. Il che permise all'azienda ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] della Società degli ingegneri e degli architetti italiani, III[1903], pp. 109-138), in cui affermava che i motorielettrici - di cui esaminava a lungo le applicazioni - erano particolarmente convenienti per le vetture leggere dei servizi urbani.
Nel ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] 1.300 telai (dei quali 500 a Legnano, 300 a Busto e 500 di terzi che lavoravano per suo conto) e utilizzava motorielettrici e a vapore, riuscì a superare abbastanza agevolmente la crisi che aveva colpito l'industria cotoniera dopo il 1907 e, almeno ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] all'interno del canale intorno alla mezzanotte del 2 novembre. Il G., nel perlustrare a lento moto, utilizzando i motorielettrici, lo specchio d'acqua così prossimo a Pola, riuscì ad avvistare una nave di ragguardevoli dimensioni, contro la quale ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] nel 1905 la torinese Società elettrotecnica italiana - che si era discretamente affermata nella produzione di piccoli motorielettrici - confluì con la milanese Brioschi & Finzi nell'Unione elettrotecnica italiana controllata appunto dalla Gadda ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] utilizzato ad esempio per il sollevamento di un peso. L'ariete del D. può quindi essere considerato un precursore dei motorielettrici. Esso venne perfezionato in seguito con l'introduzione di vari artifici, di cui l'autore dà notizia in uno scritto ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...