scoppio Esplosione utilizzata per ottenere determinati effetti sopra il bersaglio mediante proietti o bombe lanciate su questo. Nella tecnologia della fabbricazione e della conservazione degli esplosivi [...] di scintille e fiamme curando, in particolare, gli impianti elettrici. Per ridurre gli effetti di eventuali s., le operazioni la concentrazione massima ammissibile per ettaro di deposito.
Motore a s. Locuzione impropria spesso usata per indicare i ...
Leggi Tutto
Motore ausiliario che viene inserito in un sistema di comando allorché la potenza disponibile risulta insufficiente a vincere le resistenze che si oppongono al moto degli organi comandati. I s. possono [...] essere meccanici, idraulici, pneumatici o elettrici.
Particolare categoria merceologica di motori, utilizzata nei servosistemi che, indipendentemente dal tipo di motore, deve possedere particolari caratteristiche di utilizzazione. Il s. è pertanto ...
Leggi Tutto
Ramo delle costruzioni meccaniche che riguarda le macchine e apparecchi elettrici, come motori, generatori, veicoli elettrici ecc.
Disciplina, intermedia tra la meccanica e l’elettrologia, che studia i [...] sistemi elettromeccanici ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] e nichel sono materiali magnetici dolci e vengono utilizzate in dispositivi elettrici e magnetici, in particolare per componenti induttivi di motori, generatori, trasformatori ed elettromagneti. Le proprietà richieste per queste applicazioni sono ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] Passano poco più di otto minuti dal momento del lancio a quando i motori della navetta tacciono e ci si trova a 300 km al di sopra nella zona del Monte Hadley con l'aiuto di un rover elettrico a quattro ruote. Prima di lasciare l'orbita lunare, l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] telefoni, apparecchi radiofonici e beni e servizi elettrici, trasformarono gli Stati Uniti in un colosso 1890-1974), svolsero un lavoro istituzionale di più vasto respiro.
Il primo motore di tale iniziativa fu Bush. Figura di primo piano del MIT, ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] il carbone fuori dalle miniere. Lo stesso principio è usato ancora oggi per gli ascensori, anche se in questo caso c'è un motoreelettrico che tira il cavo al posto di un essere umano!
Aprire e chiudere un rubinetto
L'acqua corrente nelle case è una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] le industrie civili poterono contare su manodopera specializzata nel funzionamento e nella manutenzione di impianti elettrici di potenza, di motori a combustione interna, di aeroplani, di telefoni e dispositivi senza fili, in quantità assai maggiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] si trattava di missili radio-controllati senza pilota, con piccoli motori, in grado di attraversare la Manica a 400 miglia l' nucleare come fonte di alimentazione per navi e generatori elettrici.
Heisenberg non era mai riuscito a calcolare la massa ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] prodotti depositano la loro energia (conversione diretta in energia elettrica è possibile nel caso in cui tutti i prodotti delle da 1 a 100 kilowatt. Questo limita l’applicazione dei motori a plasma alle manovre basate su spinte basse e continue per ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...