CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...]
Nella nuova sede egli proseguì le sue ricerche sulle macchine elettriche (cfr. Sulle generatrici asincrone, in Il Nuovo Cimento, I [1901] pp. 178-82; Sulla invertibilità dei motori asincroni a campo rotante, Torino 1901; Nuovo generatore di correnti ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] all’azione di campi magnetici esterni delicati strumenti elettrici o elettromagnetici (detti allora corazzati).
Nella costruzione e destinate a proteggere l’equipaggio, l’armamento e il motore. Nei primi carri armati era molto leggera; l’aumento ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] Complesso di operazioni o di movimenti atti a comandare organi motori, macchine, circuiti elettrici ecc., fuori da un immediato contatto, servendosi di trasmissioni meccaniche, elettriche, pneumatiche ecc., spesso con i comandi centralizzati in un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , anche la mente organizzativa della società, Matthew Boulton, aveva realizzato strumenti filosofici (termometri e dispositivi elettrici) e progettato motori a vapore. Tuttavia, a differenza di Watt, Boulton possedeva una fabbrica, che nel 1775 aveva ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] i primi suoi laureati, sviluppava le ricerche che gli consentirono di scoprire il campo magnetico rotante e di ideare il motoreelettrico a corrente alternata.
È bensì vero, ed è stato più volte sottolineato a riprova dello scarso spirito industriale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] telefoni, apparecchi radiofonici e beni e servizi elettrici, trasformarono gli Stati Uniti in un colosso 1890-1974), svolsero un lavoro istituzionale di più vasto respiro.
Il primo motore di tale iniziativa fu Bush. Figura di primo piano del MIT, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] si trattava di missili radio-controllati senza pilota, con piccoli motori, in grado di attraversare la Manica a 400 miglia l' nucleare come fonte di alimentazione per navi e generatori elettrici.
Heisenberg non era mai riuscito a calcolare la massa ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...