campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] dell'energia raggiante, costituito dal-l'insieme di un c. elettrico e di un c. magnetico; per onde elettromagnetiche nel vuoto genere si hanno nel funzionamento dei motorielettrici detti appunto a c. rotante: v. macchine elettriche: III 510 d. ◆ [ ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne [Atto ed effetto del centrifugare, da centrifugo "sottoporre a forze centrifughe"] [FTC] [CHF] [MCC] Operazione in cui si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie [...] centrifughe è fatto o con rapporti moltiplicatori a ingranaggi (a vite tangenziale), più raram. a cinghia, azionati da motorielettrici o anche da turbine a vapore e talvolta idrauliche. Anche le centrifughe da laboratorio possono essere di vario ...
Leggi Tutto
trifase
trifase [agg. (pl. invar., raro -i) Comp. di tri- e fase] [FTC] [EMG] Qualifica di un sistema di produzione, distribuzione e utilizzazione di energia di correnti elettriche alternate (sistema [...] annullano reciprocamente; i carichi t., cioè che richiedono tutte e tre le correnti del sistema (per es., certi motorielettrici) sono alimentati per connessione alle tre fasi; i carichi monofasi, che sono la maggior parte nell'ambito non industriale ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. dissipator -oris "che o chi dà luogo a dissipazione (di energia)", da dissipare (→ dissipazione)] [FTC] [TRM] Corpi buoni conduttori di [...] si ricorre largamente per dissipare nell'ambiente l'energia termica non utilizzata e dannosa che si produce nel funzionamento di generatori elettrici, motorielettrici e termici, dispositivi elettronici di potenza (transistori, diodi, ecc.) e simili. ...
Leggi Tutto
rifasamento
rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente [...] del circuito; assai spesso si tratta di una reattanza prevalentemente induttiva (è il caso di motorielettrici e di apparecchi che usano motorielettrici), per cui il r. si attua aggiungendo condensatori di opportuna capacità (condensatori di r ...
Leggi Tutto
servosistema
servosistèma [Comp. di servo- e sistema] [FTC] [ELT] Sistema per il quale l'andamento di una o più grandezze (grandezze, o variabili, asservite o controllate o d'uscita) è determinato dal [...] convertiti nelle grandezze d'uscita, all'appropriato livello di potenza, da altri trasduttori, detti attuatori (per es., motorielettrici se l'uscita deve essere una grandezza meccanica quale uno spostamento lineare o angolare); si hanno s. chiusi ...
Leggi Tutto
gru
gru [Nome di un uccello, del quale il dispositivo ricorda la forma] [FTC] [MCC] Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti [...] con ganci, tenaglie, benne, elettromagneti (nel caso di materiali ferrosi) ecc., azionato, per lo più, da motorielettrici, che sono portati da un braccio articolato su un traliccio metallico; può essere girevole, se il braccio può rotare intorno a ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre [Der. di combinare, comp. dei lat. cum "con" e bini "a due a due", cioè "aggiungere qualcosa a una cosa simile", sia nel caso di oggetti, sia nel caso di azioni o effetti] [FTC] [...] , in vari modi, determinati componenti circuitali: per es., come nei veicoli a trazione elettrica, atto a connettere, secondo una certa sequenza, induttori e indotti di motorielettrici in serie, in serie-parallelo e in parallelo fra loro. ◆ [ELT] C ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] turbine a gas. Per i sommergibili (non nucleari) s’impone ancora il motore a combustione interna (Diesel), per la navigazione in superficie, e il motoreelettrico, con accumulatori, per quella in immersione.
Generalmente, nel naviglio mercantile, per ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] stesso, pari al lavoro (in senso lato, e cioè lavoro motore o resistente) che le forze del campo compiono quando le di produrre o importare «più del 50% del totale dell’e. elettrica importata o prodotta in Italia».
Fino al 1° luglio 2007, le ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...