Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] elettromotrici Ale 601, nel campo di velocità 200 ÷ 160 km/h è attivata la frenatura elettrica reostatica con eccitazione indipendente dei campi dei motori di trazione, che in tale campo di velocità è normalmente interdetta la frenatura pneumatica e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] il tenore dell'ossigeno nei gas di scarico, fornisce un segnale elettrico molto diverso non appena il rapporto λ si discosta dal valore unitario.
Per quanto concerne i motori Diesel, essi riescono facilmente a limitare le emissioni nocive del ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] decrescere della densità dell'aria diminuisce la potenza dei motori al decollo e la resistenza all'avanzamento in galleggianti biconici i quali, illuminati di notte con proiettori elettrici, dànno vita ad un'allineamento di masse luminose non ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] profondità quando il sommergibile è in immersione; c) i siluri elettrici autoguidati.
Il numero limitato di armi che l'aereo può poterla ridurre quasi istantaneamente. Ciò comporta apparati motori di elevate qualità e funzionamento semiautomatico che ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] anche le misure intese a diminuire la rumorosità degli apparati motori, macchinari ed eliche, nonché le contromisure acustiche atte a trasduttori, i quali sono collegati mediante cavi elettrici con gli apparati elettronici di rivelazione sistemati in ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] 'evoluzione tecnica dei vari componenti del m., dai motori ai telai, agli apparati elettrici e frenanti, alle ruote, ha avuto negli anni Ottanta importante impulso.
Motori. Per quanto riguarda il motore a 4 tempi, ormai adottato per la quasi totalità ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] , è costruttivamente parallelo ad una livella 1 che emette segnali elettrici proporzionali all'inclinazione del giroscopio. Questi segnali, opportunamente manipolati, agiscono sui motori di coppia 2 e 3, che costringono il giroscopio a precedere ...
Leggi Tutto
GALLERIA
Aimone F. JELMONI
(XVI p. 293, App. II, 1, p. 1014) - Numerose e di notevole importanza sono state le opere costruite in questi ultimi anni. Nel campo delle g. stradali propriamente dette sono [...] un sistema di trasporto degli autoveicoli mediante carrelli su rotaie trainati da locomotori elettrici, in guisa da eliminare in galleria l'uso dei motori dei singoli veicoli, epperciò la produzione di gas nocivi. Inoltre sarebbe eliminato anche ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ; locomotori; filobus; montacarichi; calibri e utensili di alta precisione; candele per motori; materiale per centrali elettriche); "Fabbrica nazionale d'armi", stabilimento di Brescia (fucili da caccia; piccoli trattori agricoli; macchine da ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] la posizione relativa di tali dispositivi vengono inviati al computer segnali elettrici, che si trasformano in dati, i quali, a loro dell'apparato motorio umano. Se, tuttavia, si esamina un numero sufficiente di processi motori effettuati da diversi ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...