Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] ai diversi impieghi (nei forni, nei bruciatori, nei motori a scoppio e Diesel), in lubrificanti, solventi, bitumi , al fine esclusivo di fornire energia a processi altamente endotermici.
Di particolare rilevanza industriale i processi per acetilene e ...
Leggi Tutto
motoremotóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] mezzo di biella e manovella, trasmette il movimento all'albero motore. L'aria, proveniente da una condotta o da bombole alimentate classe di m. (m. a combustione interna o endotermici) la liberazione dell'energia termica avviene, per combustione, ...
Leggi Tutto
rame
Fabrizio Galimberti
Metallo dal caratteristico colore rosso, molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. All’aria secca non si altera, mentre all’aria umida si [...] (r. e stagno, o r. e alluminio, berillio, nichel), per la realizzazione di oggetti d’arte, di cuscinetti di motori elettrici o endotermici, di pattini o guide di scorrimento ecc.) e gli ottoni (r. e zinco), per lavori di oreficeria, per la coniazione ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
motorista
s. m. e f. [der. di motore2] (pl. m. -i). – Chi sorveglia e regola il funzionamento di motori di diverso tipo ed è in grado di compiere le operazioni di montaggio e smontaggio delle macchine. In partic.: nel linguaggio marin., chi...