Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] obbligatoria degli autoveicoli contro i rischi della responsabilità civile è attualmente in vigore nei seguenti paesi: corpo automobilistico è alle dirette dipendenze dell'Ispettorato della motorizzazione; il comando è affidato ad un generale di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] energia; adottando norme più severe per la motorizzazione (si veda l'esempio dato da Los 15 ss.; M. Cicala, La tutela dell'ambiente nel diritto amministrativo, penale e civile, Torino 1976; M. Nigro, I problemi del territorio e dell'ambiente, in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] dagli anni Sessanta, si è prepotentemente affermata la motorizzazione individuale e si è costruita la rete autostradale, del personale delle FS è assoggettato alle norme del codice civile, ed è regolato su base contrattuale collettiva e individuale. ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] organi rilevatori, che vanno dai comuni agl'ispettorati provinciali dell'agricoltura o della motorizzazione, dalle prefetture alle dogane, ai tribunali, agli uffici del genio civile, agli ospedali, ecc.
L'enorme attività di produzione dell'ISTAT si è ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] primo veicolo militare di nuova concezione (già prodotto per usi civili sin dal 1946) fu il Mercedes Unimog, uno dei più ad apposito dispositivo.
Autoveicoli speciali. - Con la generale motorizzazione dell'esercito, la categoria di questi veicoli si è ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] la metà dell'artiglieria contraerea e sono in via di motorizzazione il genio e i reparti di collegamento.
Molte divisioni di S.R., garentiti dalle sue leggi e dai suoi tribunali". Il codice civile della R.S.F.S.R. (soltanto a questa repubblica ci ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ogni 6,5, una copia di giornale ogni 3) e la motorizzazione privata (un'autovettura ogni 13 ab.). Molto elevati sono anche la propria vena umana con la necessità di un impegno civile. Romance pro křídlovku ("Romanza per un flicorno", poema, 1962 ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] paesi cioè dove lo spettacolo televisivo e la motorizzazione hanno avuto uno sviluppo tale da costituire la 1969), E. Petri, F. Rosi, G. Pontecorvo e il loro "cinema civile", M. Ferreri e la sua poetica del grottesco e dell'assurdo (dalla Donna ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] tecnologia bellica sulla vita civile del dopoguerra. Vanno comunque ricordati i motori aeronautici che progredirono in potenza e affidabilità e sostennero le prime imprese dell'aviazione commerciale; la radiofonia e la motorizzazione dei trasporti su ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] preminente continua a essere di carattere locale; la motorizzazione è ancora scarsa e il traffico commerciale è limitato di sopprimere le garanzie costituzionali (e con esse i diritti civili), compiuto, a metà degli anni Settanta, da Indira Gandhi ...
Leggi Tutto
motorizzazione
motoriżżazióne s. f. [der. di motorizzare]. – 1. L’adozione e l’uso di mezzi di trazione e di trasporto a motore, e il complesso delle attività tecniche, organizzative, giuridiche e sim. che vi sono connesse: la m. dell’agricoltura,...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...