• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Trasporti [11]
Trasporti marittimi e fluviali [8]
Storia [7]
Biografie [6]
Sport [5]
Industria [4]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [3]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Discipline sportive [2]

THORNYCROFT, John Isaac

Enciclopedia Italiana (1937)

THORNYCROFT, John Isaac Filiberto DONDONA Ingegnere navale e meccanico, nato a Roma il 1° febbraio 1843, morto a Bembridge (Isola di Wight) il 28 giugno 1928. Si dedicò specialmente allo sviluppo del [...] unità veloci a bassa pescagione. Ottimi risultati egli ottenne durante la guerra mondiale con i suoi C. M. B. (v. motoscafo). I cantieri Thornycroft, prima a Chiswick, vennero in seguito trasferiti a Southampton. Il Th. fu creato baronetto nel 1902. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORNYCROFT, John Isaac (1)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSSELLI, Carlo Aldo GAROSCI Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerra mondiale [...] . Parri e R. Bauer l'emigrazione politica clandestina, e tra le altre, l'evasione di F. Turati da Savona alla Corsica in motoscafo, con Parri, S. Pertini ed altri. Arrestati al ritorno, il processo di Savona fu, per il contegno degli accusati e della ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – UNIVERSITÀ BOCCONI – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Carlo (3)
Mostra Tutti

EMANUELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELLI, Enrico Paola Paesano Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] La richiesta ebbe esito negativo, ma solo tre anni dopo, nel 1927, quello stesso raccontino, di sapore dannunziano (Il motoscafo della vittoria), apparve sulla rivista Varietas di Milano. Nel 1928 fondò a Novara insieme con M. Soldati e M. Bonfantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – LIBERALSOCIALISTA – GUERRA D'ETIOPIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

yacht

Enciclopedia on line

Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] fine del 19° sec. e principio del 20°, si è giunti ai moderni y. a motore di 50-500 t di dislocamento fino ai motoscafi di più modeste dimensioni e alle golette bermudiane, ai grossi cutters e ketches fino alle stelle e ai dragoni ecc. La forma delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: DISLOCAMENTO – PIROSCAFI – GOLETTA – ITALIA – SCAFO

RIZZO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZO, Luigi Ammiraglio, nato l'8 ottobre 1887 a Milazzo (Messina). Ufficiale della marina mercantile, dopo avere conseguito nel 1912 il grado di sottotenente di vascello di complemento, all'inizio della [...] acque del golfo di Trieste. Nel maggio del 1917 ottenne una seconda medaglia d'argento per essersi trattenuto con un motoscafo sotto il fuoco di batterie e aerei nemici, mentre stava effettuando la cattura di alcuni aviatori austriaci. Nell'autunno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

SIGLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae) B.M. * Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] sipe (sigla di Società Italiana Prodotti Esplosivi) e i mas (sigla di motobarca armata SVAN, più tardi interpretata come motoscafo anti-sommergibile); nei decennî successivi, le sigle hanno continuato a pullulare. Spesso, nel momento stesso in cui si ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – CONFINDUSTRIA – TUBERCOLOSI

CAVAGNARI, Domenico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNARI, Domenico Giovanni Walter Polastro Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] ’inizio del novembre 1916 partecipò con la torpediniera “9PN” al forzamento del canale di Fasana: rimorchiò il motoscafo approntato per l’impresa fino alla soglia delle ostruzioni e provvide, con speciali apparecchiature preparate in precedenza, ad ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico Giovanni (3)
Mostra Tutti

motonautica

Enciclopedia on line

L’insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni e lo sport delle gare su imbarcazioni a motore. Si fa risalire la nascita dello sport [...] 1903 l’Hélice Club di Parigi, in collaborazione con il circolo della vela, organizzò nel bacino di Poissy una regata per motoscafi sulla distanza di 100 km. L’anno successivo fu disputata una gara sulla Manica, da Calais a Dover. La competizione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – AUSTRALIA – BENZINA – POISSY

RECORD

Enciclopedia Italiana (1935)

RECORD (inglese, letteralmente "ricordo, registrazione") Termine usato specialmente nel linguaggio sportivo per designare il limite massimo raggiunto in un'impresa, la quale sia numericamente precisabile. [...] la media di km. 484,556 all'ora; velocità massima in acqua: Gar Wood (Stati Uniti, 1932), che ha raggiunto in motoscafo la media di km. 200,980 all'ora; velocità massima in aria: Francesco Agello (Italia, 1934), che ha raggiunto in idrovolante ... Leggi Tutto
TAGS: MALCOLM CAMPBELL – FRANCESCO AGELLO – IDROVOLANTE

Newson, Marc

Lessico del XXI Secolo (2013)

Newson, Marc Newson, Marc. – Industrial designer australiano (n. Sydney 1963). Ha studiato gioielleria e scultura al Sydney college of arts (1984); ha lavorato a Tokyo (1987-91), poi ha aperto uno [...] shoes per Nike (2001); la libreria Voronoi shelf per Gagosian (2007); il cronografo Atmos 566 per Jaeger-leCoultre (2010), il motoscafo Newson per il cantiere Riva (2010); la macchina fotografica K-01 per Pentax Ricoh imaging Ltd (2012). Ha ricevuto ... Leggi Tutto
TAGS: HONG KONG – NEW YORK – LONDRA – PARIGI – SYDNEY
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
motoscafo
motoscafo s. m. [comp. di moto- e -scafo]. – Imbarcazione munita di motore endotermico, prevalentemente a scoppio, anche fuoribordo; si distinguono: m. ordinarî o da servitù, destinati a servizî correnti, spec. per trasporto di persone nei...
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali