• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Trasporti [11]
Trasporti marittimi e fluviali [8]
Storia [7]
Biografie [6]
Sport [5]
Industria [4]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [3]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Discipline sportive [2]

BORGHESE, Junio Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORGHESE, Junio Valerio Sandro Setta Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] avevano ideato il siluro pilotato a lenta corsa, detto maiale. Nello stesso periodo, il duca Amedeo d'Aosta aveva escogitato il motoscafo eplosivo. Era nato in tal modo il reparto dei mezzi d'assalto della marina, che nel marzo del 1941 assumerà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Junio Valerio (1)
Mostra Tutti

GULLI, Tomaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GULLI, Tomaso Capitano di corvetta, medaglia d'oro, nato a Faenza il 17 novembre 1879, morto a Spalato l'11 luglio 1920. Guardiamarina nel 1902, il G. compiva con la Carlo Alberto le due crociere nell'Europa [...] avuto notizia che i suoi ufficiali erano assaliti da una folla di dimostranti, si recava prontamente a terra con motoscafo, consciamente esponendosi a sicuro rischio di vita, col solo nobile scopo di proteggere e ritirare i suoi ufficiali. Fatto ... Leggi Tutto

GOIRAN, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIRAN, Ildebrando Marco Germignani Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini. Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] permesso di abbassare lo sbarramento settentrionale applicandovi due pesi di piombo da 1900 kg ciascuno, e, infine, il "MAS 20", motoscafo armato su cui, oltre ai motori a scoppio della dotazione di serie, era stato montato per l'occasione anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOIRAN, Ildebrando (1)
Mostra Tutti

sci

Enciclopedia on line

sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi. Gli attrezzi Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da [...] h. S. nautico Nato intorno al 1920, e derivato dall’acquaplano, questo sport permette di scivolare sull’acqua, a rimorchio di un motoscafo. Lo s. può essere (fig. 2) doppio, come nei normali s. da neve, o unico (monosci). La larghezza e la lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: MATERIALE COMPOSITO – SUPERGIGANTE – POLIURETANO – STATI UNITI – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sci (4)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAVIGLIO da diporto Vincenzo Zaccagnino (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557) Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] , che ormai raggiungono i 10 m di lunghezza, sono spesso equipaggiati con motori entrobordo dotati di propulsori a idrogetti. Il motoscafo, sia entrobordo che entrofuoribordo o fuoribordo, di solito di lunghezza compresa fra i 4 e gli 8 m, si divide ... Leggi Tutto

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] 'lexan', che può essere stampato anche con elevato spessore, in modo da resistere ai colpi di mitragliatrice. Montato su un motoscafo da corsa il tettuccio in lexan, se ben integrato con il resto dell'abitacolo, è in grado di opporre resistenza anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

TRIANGI, Arturo Corrado Luigi, conte di Maderno e Laces

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces Fabio De Ninno – Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile. Unico [...] le principali innovazioni apportate dalla Marina durante il conflitto, a cominciare dall’impiego dei MAS (Motoscafo Armato Silurante o Motoscafo Anti Sommergibile) e di aerei e dirigibili per operazioni aeronavali in Adriatico. Nel frattempo Triangi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

CAPPA, Benedetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPA, Benedetta Luce Marinetti Barbi Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] Sorbona, nel 1924, con parole di esaltazione per la sua autrice. Allo stesso anno appartiene il quadro Velocità di motoscafo (Roma, Galleria comunale d'arte moderna) che fu presentato in diverse esposizioni futuriste, in Italia e all'estero (Bucarest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO PRAMPOLINI – PIPPO ORIANI – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPA, Benedetta (1)
Mostra Tutti

CAMPINI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPINI, Secondo Mattia Ferraris Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] privativa industriale il 9 giugno 1934). Sempre nel 1931 il ministero dell'Aeronautica gli commissionò la fornitura di un motoscafo a reazione. Questo, sperimentato a Venezia nell'anno seguente, dimostrò in sede di collaudo non solo la rispondenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO MARCONI – MARINA MILITARE – DURALLUMINIO – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPINI, Secondo (1)
Mostra Tutti

FABBRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Paolo Giuseppe Sircana Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] di sorveglianza e allora si finse ubriaco e trattenne i militi, dando così modo ai suoi compagni di allontanarsi in motoscafo. Il giorno successivo, allorché fu scoperta l'evasione, il F. venne subito arrestato. Il 23 genn. 1930 il tribunale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI RAVENNA – CASTELFRANCO EMILIA – GIUSEPPE MASSARENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
motoscafo
motoscafo s. m. [comp. di moto- e -scafo]. – Imbarcazione munita di motore endotermico, prevalentemente a scoppio, anche fuoribordo; si distinguono: m. ordinarî o da servitù, destinati a servizî correnti, spec. per trasporto di persone nei...
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali