• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Trasporti [11]
Trasporti marittimi e fluviali [8]
Storia [7]
Biografie [6]
Sport [5]
Industria [4]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [3]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Discipline sportive [2]

The Cameraman

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Cameraman Altiero Scicchitano (USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, Buster Keaton; produzione: Buster Keaton per MGM; soggetto: Clyde [...] ritrova la pellicola di Chinatown: era stata la scimmia a toglierla! Bisogna tornare alla MGM. Ma l'allegria dura poco: il motoscafo di Sally è impazzito, lei è in acqua e Stagg pensa solo a salvare la propria pellaccia. Buster si tuffa e riporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BUSTER KEATON – WOODY ALLEN – STATI UNITI – ALCOLISMO – DAVID COX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Cameraman (1)
Mostra Tutti

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126) Antonio METALLO L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] , ma più marine e meglio attrezzate per la scoperta e la caccia antisommergibile, con strumenti ed armi speciali; i MAS sono grossi motoscafi, da 10 a 100 t., 30 ÷ 45 nodi, veloci e bene armati; i submarine killer saranno forse unità derivate dai ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

aquilone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aquilone Andrea Carobene Libero di volare, ma appeso a un filo Composto di materiale leggero, sia esso carta o plastica, può avere uno scheletro più o meno resistente. L'aquilone, mosso solo dalla forza [...] il surf sulle onde del mare, in cui gli atleti, trainati da aquiloni, raggiungono velocità paragonabili a quelle di un motoscafo, riuscendo perfino a sollevarsi e a effettuare notevoli salti. Negli anni Novanta del 20° secolo si diffuse invece l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN FRANKLIN – FIGURA GEOMETRICA – ALEXANDER WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquilone (3)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] le cause principali (resistenza dell'acqua, attrito ecc.) che contrastano il cammino. Si sono così raggiunte altissime velocità (v. motoscafo). Da poco tempo è sorto un nuovo tipo di yacht, che è certamente destinato a un grande sviluppo avvenire ... Leggi Tutto

suono

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

suono Andrea Frova Onde che diventano parole e musica Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] solidi e nei liquidi essa è molto minore che nell’aria ed è per questo motivo che il suono di un’elica di motoscafo si sente prima e meglio quando si ha la testa sott’acqua. I suoni puri in natura non esistono; possono produrli solo sintetizzatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – INTERVALLO MUSICALE – ALTEZZA DEL SUONO – GIUSEPPE TARTINI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] a distanza, ed evitavano quindi l'inconveniente cui si è accennato. Naviglio antisommergibile. - Oltre i MAS e le VAS (v. motoscafo, in questa App.) sono stati studiati e costruiti nuovi tipi di navi che hanno preso, dalle antiche unità della marina ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EFFETTO DOPPLER – ARMA DA CACCIA – ECOGONIOMETRO

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] a Henley; alla palese debolezza si aggiunsero la beffa della corsia esterna invasa dalle onde e il danno provocato dal motoscafo della giuria che versò altra acqua sul bordo della barca italiana. La dura sorte dell'eliminazione toccò ad altri armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

GARBOLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GARBOLI, Cesare Raffaele Manica Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] «sfuggente, misteriosa e quasi necessaria all’intelligenza, diventa in Verdiglione un imbroglio miserabile. Con Lacan Tartuffe andava in motoscafo e in jet; con Verdiglione, ritorna alle sue origini comiche, alla sua faccia italiota, e alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DEI DUE MONDI – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – LETTERATURA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBOLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Six contes moraux

Enciclopedia del Cinema (2004)

Six contes moraux Piera Detassis La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] nei confronti di Jérôme un atteggiamento distaccato, lui invece è furiosamente attratto dal suo ginocchio destro. Quando su un motoscafo le rivela che Gilles la tradisce, Jérôme ne approfitta per posare la mano sul ginocchio della donna. Riparte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] a Suda (Creta) e a Malta per attacco a navi e, con appropriate modifiche, per rottura ostruzioni. Il barcbino silurante, motoscafo lungo circa 7 metri, velocità circa 32 nodi, dotato di un silurotto da kg. 300, ideato per entrare attraverso i varchi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTO DI PALERMO – MOTORE ELETTRICO – LINEA MAGINOT
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
motoscafo
motoscafo s. m. [comp. di moto- e -scafo]. – Imbarcazione munita di motore endotermico, prevalentemente a scoppio, anche fuoribordo; si distinguono: m. ordinarî o da servitù, destinati a servizî correnti, spec. per trasporto di persone nei...
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali