• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Trasporti [11]
Trasporti marittimi e fluviali [8]
Storia [7]
Biografie [6]
Sport [5]
Industria [4]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [3]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Discipline sportive [2]

FUTURISMO

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bussagli Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo Tommaso Marinetti) Il [...] creatore = velocità». Queste diverse suggestioni che intrecciano insieme l’idea della modernità, il mito della macchina (automobile, treno, motoscafo o aereo che sia), l’ebbrezza della velocità e la passione politica per la nascita di un mondo nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] sono già stati costruiti per il trasporto di circa 70 passeggeri, con una velocità di circa 40 nodi. Questo tipo di motoscafo sta diffondendosi - per il servizio passeggeri - nei laghi, nei canali, in brevi tratti marini ecc., dove le onde sono ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage) Filiberto DONDONA Amelio AMADASI Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] hanno più di 13 imbarcazioni di salvataggio, una di queste sia un motoscafo; e per quelle che ne hanno più di 19, due siano motoscafi; il motore di questi motoscafi dev'essere chiuso in ambiente stagno per assicurarne il funzionamento in qualunque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti

prefissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] di motore e compare in molti composti nei quali indica relazione con congegni a motore: motocarro, motoscafo, motoaratura, motocarrello; si usa anche come accorciamento di motocicletta: motoraduno, motocross. (n) Narco- ha due significati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ANTROPOGEOGRAFIA – LINGUA ITALIANA – UNIONE EUROPEA – LINGUE ROMANZE

VARZI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARZI, Achille Alessandro Sannia – Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948). Il padre era – [...] di Luino, in realtà non la prima della sua carriera, perché già nel 1935 aveva vinto il concorso del Garda con un motoscafo Asso. Morì il 1° luglio 1948 a Berna, durante le prove del Gran premio di Svizzera. Fu un incidente banale, apparentemente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – INDUSTRIA TESSILE – TOSSICODIPENDENZA – GIUSEPPE CAMPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARZI, Achille (1)
Mostra Tutti

COMPOSITI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 497) Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] disopra del circolo polare. Per accrescere la durata dei m.c. in poliestere si usano talora rivestimenti superficiali, idrorepellenti. Il motoscafo Maltese 63, della lunghezza di 19,2 m e largo 5,2 m, ha vinto la competizione Miami-Nassau alla media ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERI TERMOINDURENTI – ALBERO DI TRASMISSIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESINE TERMOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSITI, MATERIALI (2)
Mostra Tutti

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Campari, nel manzo debordante dalla scatola della carne Simmenthal, nel Vermouth e nell'Elisir China della Martini, nel motoscafo dell'Hatù. Le carovane di Tour e Giro conservarono però un'assoluta eccezionalità nel configurare non un matrimonio fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di pistola. L’unico dettaglio disomogeneo di questo quadro pieno di luce, di sole e allegria è dato dal passaggio di un motoscafo su cui sventola una bandiera con la croce uncinata. Per il resto nulla fa pensare alla guerra. La vita dei veneziani e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] dei turisti da Venezia alle isole della laguna nord, o da e per l’aeroporto, sia dai piccoli ma veloci motoscafi e barchini delle giornate domenicali e festive che il sopraggiunto benessere induce a trascorrere alla scoperta dei più reconditi recessi ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] solito si usano grandi lance o gozzi dotati di alberatura per i segnali (meglio se con tuga o riparo per l'equipaggio), motoscafi analoghi e spesso yacht a vela. Nel caso di regate per yacht d'altura il fabbisogno di assistenza è diverso: le barche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
motoscafo
motoscafo s. m. [comp. di moto- e -scafo]. – Imbarcazione munita di motore endotermico, prevalentemente a scoppio, anche fuoribordo; si distinguono: m. ordinarî o da servitù, destinati a servizî correnti, spec. per trasporto di persone nei...
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali