VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ., la cui estremità settentrionale, a 1400 m. dalla punta della Motta, è divenuta la sede di una tra le più aristocratiche ed stessa del Correr, sul Canal Grande, a SanGiovanni Decollato. Arricchitosi successivamente, fu trasferito nell'attiguo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] stringono sempre più all'arcivescovo, formando l'opposizione alla motta, associazione composta di negozianti e di ex-feudatarî, che Vimercate), tre i 25 mila (Legnano, Lodi e Sesto SanGiovanni) e uno i 50 mila (Monza). La popolazione della provincia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] cospicui anche gli agglomerati di Lucerna, San Gallo, Winterthur e Lugano. Basilea A. Pioda, B. Bertoni, trovò in E. Motta il suo più compiuto rappresentante. Di grande rilievo l’ ; le sculture in stucco di S. Giovanni a Münster e i rari intagli (per ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre , intorno al 1507, a Parigi da Giovanni Granjon; l'esemplare di dedica è il " di F. F., ibid., pp. 486-491; E. Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri tipografi-editori milanesi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] relative prebende; di un altro ricco priorato pisano, quello di San Nicola di Migliarino del quale fu nominato beneficiario il 6 su un libro si divulgò a partire da una lettera di Giovanni Manzini della Motta (1° luglio 1388) e ha forse un fondo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] quel santissimo Patriarca di Costantinopoli [Giovanni Crisostomo]. Nelle altre cose, recisa Memoria sul processo a Galileo Galilei: Motta 1997, pp. 158-62), egli provò della Storia dell’augusta badia di San Silvestro di Nonantola; per quanto segue ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] de la subiectione de' preti" (Motta, p. 555); e infine il L'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell' G. Uzielli, F. B. "Callimaco Esperiente" di San Gimignano, in Miscellanea storica della Valdelsa, VI (1898), ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] e Sebastiano Secante. Trasferitosi, nel 1536 circa, da Motta a S. Vito al Tagliamento, l'A. vi XVI, San Vito 1905 (con bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 3, Milano 1928, p. 744; K. Schwarzweller, Giovanni Antonio da ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , p. 99.
29 Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini, a cura di A. Aveto, J. 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè letture critiche a confronto, a cura di U. Motta, Novara 2008.
74 M. Luzi, “Alla vita ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] G. ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la quale era stato Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano.
Sull'attività bibliografiche, Milano 1875, I, pp. LVIII, 140; E. Motta, P. Castaldi, A. Pianella, P. Ugleimer ed il ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...