MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] il M. fu nominato capitano generale dell'esercito veneto e per ben due volte sconfisse gli Ungari, ma nella seconda battaglia, a MottadiLivenza, il 24 ag. 1412, il M. fu ferito tanto gravemente da dover abbandonare il campo e cedere il comando al ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] Padova. Nel 1510 aveva inoltre ricevuto – e conservò fino al 1519 – l’incarico di sovrintendere alla ‘fabbrica’ di un convento e di un santuario a MottadiLivenza, ove si credeva fosse apparsa la Vergine. Eletto custode provinciale, nel 1517 prese ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Nicolò, Sebastiano e Rocco del 1589 nel duomo diMottadiLivenza e il quadro votivo del Podestà Lorenzo Cappello, il 15 aprile del 1622 e fu sepolto in S. Salvatore con le insegne di cavaliere (ibid., p. 106 n. 2).
Fonti e Bibl.: Per le fonti ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] in progresso», 1796, p. 54): vi si notano infatti affinità con la pala pordenoniana della parrocchiale di Susegana e con quella di Amalteo a MottadiLivenza. Andrebbero riferite all’artista, oltre al dipinto documentato da Joppi per il duomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] questi aveva avuto nel 1381: G. compì scorrerie attorno a Feltre, prese Oderzo, MottadiLivenza e Portobuffolè; poi fu inviato in soccorso del patriarca di Aquileia, cui Udine si era ribellata. Quando nel gennaio 1384 Leopoldo cedette infine Treviso ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] e delle annesse proprietà terriere; le più importanti si trovavano in provincia di Treviso (a Villanova diMottadiLivenza e a San Polo di Piave). Fu inoltre mecenate di molti artisti. Molmenti dipinse su sua richiesta, per le sue ville, numerosi ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] , partecipò nel 1891 al concorso per la decorazione del coro della chiesa di S. Maria dei Miracoli a MottadiLivenza. Il suo progetto ebbe la meglio su quello di Lorenzo Rizzi e gli furono affidati gli affreschi nei grandi medaglioni dell’abside ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] sua attività: l'11 gennaio ricevette la commissione per la pala dell'altar maggiore per il duomo diMottadiLivenza con Cristo risorto e i ss. Nicola di Bari, Pietro, Giovanni Battista e Francesco, firmata e tuttora in situ (Fossaluzza); mentre l'8 ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] , Casarsa, Köflach e Zeltweg, mentre nuovi negozi furono aperti a Montebelluna (1896), Mestre, Vittorio Veneto (1897) e MottadiLivenza (1898). In secondo luogo, quale centro motore dell’azienda, fu scelta la sede padovana; qui, nei pressi dell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] . 88; G. Villani, Nuova Cronica, cit., pp. 1288 s.; J. Piacentino, Bellum Venetum-Scaligerum, a cura di L. Simeoni, 1931, p. 53). Posto il campo a MottadiLivenza, valicò il Piave a fine ottobre e divise l’esercito in tre schiere, affidandone una al ...
Leggi Tutto