FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] da Carlo il Temerario e da Giovanni d'Angiò. Il re chiese 1151 ss., 1176 s., 1182; Beneventano di San Giorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid., XXIII, ibid XVII (1890), pp. 314-345; E. Motta, Ancora sulla pretesa donazione di Filippo Maria Visconti a ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre , intorno al 1507, a Parigi da Giovanni Granjon; l'esemplare di dedica è il " di F. F., ibid., pp. 486-491; E. Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri tipografi-editori milanesi ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del secolo XV, ibid., pp. 499-532; E. Motta, Un documento per il Lampugnano uccisore di G.M. S ingegneri al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo per l'ospizio del Gran San Bernardo: i prodromi della politica ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] – in particolare quelle di Solferino e San Martino del 1859, che avevano visto (autoveicoli), Costruzioni Motta (edilizia), Thermo con la costituzione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani (r.d.l. 24 giugno 1933, n. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Palizzi. Consegnò infatti al papa Reggio, San Niceto, Calanna, Motta di Muro, Mesa, Catona, Scilla e il titolo di re di Sicilia, il cui uso gli era stato rimproverato da Giovanni XXII, e riprese ad intitolarsi re di Trinacria, ma non oltre l'inizio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] gli prestò Giovanni Cerviglione con 1870, pp. 37, 43, 55, 70, 157, 159 s.; M. Sanuto, La spediz. di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, s., 244 ss., 248 s., 254 s., 267, 274-280; E. Motta, Morti a Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] 2, se ne era andato lo scomunicato Giovanni Bentivoglio, con l'ingresso a Bologna; P. Villari, Firenze 1876, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, I-VIII, Venezia 1879-82, terre di Pesaro e Urbino, a cura di F.G. Motta, Milano 1977, pp. 23 s., 37 s.; C.H ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...]
In quello stesso anno Giovanni Battista e Giulio Donegani proposero Matteotti, mentre altri industriali come G. Motta e Conti si schierarono apertamente contro il l'Italgas, del grande stabilimento di San Giuseppe di Cairo per l'idrogeno necessario ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Sicilia e della testa di ponte aragonese in Calabria e con Giovanni da Procida, dopo la partenza di Pietro il 6 maggio 1283 Francavilla di Sicilia, Novara di Sicilia, Linguaglossa, Motta Camastra, San Piero Patti, Ficarra, Tortorici e Tripi.
Subito ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Orazio Costa per l’estate di San Miniato (1979), con Ilaria Occhini e da Amleto, nel 1998). Su invito di Giovanni Paolo II scrisse un testo per la Via critiche a confronto, a cura di U. Motta, Novara 2008.
Pagine e fascicoli monografici di periodici ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...