Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dinastie (come Alemagna, Motta, Innocenti, Mondadori sembrano influenzate dalla Renania e dalla Grecia: S. Giovanni in Conca (resti dell’abside); S. Tecla alte testimonianze paleocristiane figurano il mosaico di San Vittore in Ciel d’Oro (S. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ., la cui estremità settentrionale, a 1400 m. dalla punta della Motta, è divenuta la sede di una tra le più aristocratiche ed stessa del Correr, sul Canal Grande, a SanGiovanni Decollato. Arricchitosi successivamente, fu trasferito nell'attiguo ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] fu realizzata per ospitare un gruppo di monache provenienti da SanGiovanni d'Acri, nel 1200, per volontà del vescovo Andrea Regno di Napoli (1595 e 1596), a cura di M. Moliterni, C. Motta, M. Padula, Matera 1987; G.B. Pacichelli, Il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] cospicui anche gli agglomerati di Lucerna, San Gallo, Winterthur e Lugano. Basilea A. Pioda, B. Bertoni, trovò in E. Motta il suo più compiuto rappresentante. Di grande rilievo l’ ; le sculture in stucco di S. Giovanni a Münster e i rari intagli (per ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , il barone Stefano La Motta. Nel MIS confluirono anche arabi e latini. L’edificio più antico è S. Giovanni dei Lebbrosi (1071). Dell’epoca di Ruggero II restano i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Amantea, loc. Campora S. Giovanni, di fronte alle Eolie, Galli, Murge di Strongoli. Al Timpone della Motta, sull'acropoli, un nuovo edificio sacro (edificio Rossano, altri lavori interessano le chiese di San Marco e della Panaghia (negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico II l'esistenza di piccoli c. muniti di una motta artificiale, innovazione importante presente a N delle ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] , una Pietà, un S. Giovanni Battista, un S. Paolo, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, Brescia, Brescia 1978, pp. 121 s., 257-63 e figg.; E. Motta, A. C., tesi di laurea, univ. di Pavia, 1978; C. Tellini ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Ungheria nella cappella Monigo in S. Niccolò. Giovanni da Bologna soggiornò a T. dal 1377 1956; G. Mina, Il tempio di San Nicolò di Treviso, L'architettura 4, 1959 Verona 1989, I, pp. 81-163; M. Motta Broggi, Treviso, in Il Veneto nel Medioevo. Dalla ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] il gruppo di Cristo e s. Giovanni esiste un disegno a Venezia con artista morì il 27 luglio 1523 (Motta, 1891) a Milano, nella parrocchia H. Kress Collection,M. H. De Young Memorial Museum,San Francisco, San Francisco 1955, p. 56; F. Bologna, Opere d ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...