Compositore, che si disse da Macerata, mentre altri lo ritiene da Camerino; in alcune sue opere, possedute della biblioteca del Liceo musicale di Bologna, apparirebbe da Orvieto. La copiosa produzione [...] parte allo stile più decadente. In essa il virtuosismo dispotico del cantante prende il sopravvento sul compositore. Tuttavia alcuni dei suoi Mottetti a sole voci non sono privi di pregio. Il Borghi fu maestro della Cappella d'Orvieto e poi, nel 1777 ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio
Compositore, nato a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1885. Studiò teologia al Pontificio Collegio Leoniano di Anagni. Ordinato sacerdote, compì a Roma (sotto la guida di E. Boezi, S. [...] sacra di Roma e dal 1911 dirige la Cappella Liberiana di S. Maria Maggiore. Ha composto specialmente musica sacra (messe, mottetti, ecc.) e oratorî, ma anche l'opera Cecilia, rappresentata a Roma (Teatro Reale dell'Opera) con vivo successo nella ...
Leggi Tutto
Musicista (n. 1380 circa - m. Londra 1453). Dallo stile della sua musica si arguisce che il D. dovette conoscere i modelli francesi e italiani dell'Ars nova. Offrì originali e fecondi stilemi all'elaborazione [...] dei più giovani G. Dufay e G. Binchois, capi della prima scuola fiamminga. Dei suoi più importanti lavori, messe, mottetti, antifone, inni, canzoni profane, ecc. (complessivamente circa 50 composizioni), restano esemplari a Roma (canzoni tra cui la ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1634 circa - ivi 1704). Studiò in Italia col Carissimi, del quale assimilò i caratteri di purezza melodica e il senso religioso. Tornato in Francia, vi ebbe importanti uffici [...] Sainte Chapelle. Scrisse anche per il teatro (opere e musiche di scena e lavori strumentali da camera) ma soprattutto per la chiesa e per l'oratorio (messe, salmi, Te Deum, mottetti, oratorî, cantate, ecc.) e vi raggiunse grande altezza di stile. ...
Leggi Tutto
Nacque a Siena il 2 dicembre 1578, da nobile famiglia, e quivi compose la sua prima opera data alla luce: Il pnmo Libro de' Madrigali a sei voci, stampato nel 1596 in Venezia dal Gardano. Errata è la notizia [...] del Viadana, l'A. promosse la diffusione della pratica del basso continuo nella composizione chiesastica. Il suo primo Libio di Mottetti, del 1602, contiene già una parte di Bassus ad organum; ma, non sembrando all'A. sufficiente ad una corretta ...
Leggi Tutto
Organista, nato a Huddersfield il 22 agosto 1874. Dopo aver iniziato gli studî musicali sotto Henry Farmer, passò nel 1893 alla scuola di sir Frederik Bridge restandovi per sei anni. Successivamente organista [...] corali. Le sue composizioni, in prevalenza di carattere sacro, e cioè anthems (che corrispondono ai nostri doppî cori, mottetti), pezzi per organo, quantunque pensate sotto l'influenza di Bach e di Brahms, sono notevoli per nobiltà d'ispirazione ...
Leggi Tutto
MARINI, Francesco Maria
Paolo Peretti
– Nacque a Pesaro nei primi anni del sec. XVII. Fin dal Settecento, storici ed eruditi pesaresi lo annoverano tra gli uomini illustri parlando di lui come di un [...] , basso di viola. Sia le voci sia gli strumenti sono variamente combinati tra loro e, intendendo le voci come parti, in tutto si hanno: 15 mottetti a due, 7 a tre, 1 a quattro, 2 a cinque, 1 a sei e 1 a sette parti. La massima densità vocale è data ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] 1583), che è il più eclettico, B. Schmid iunior (1607) e G. Woltz (1617). Mentre nei primi tre abbiamo i soliti mottetti e Lieder e le solite danze italiane e francesi, in B. Schmid iunior, vissuto a Strasburgo, appaiono preludî, toccate, canzonette ...
Leggi Tutto
RORE, Cyprien de
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato ad Anversa (o a Malines?) nel 1516, morto a Parma verso la fine del 1565. Compì i suoi studî musicali a Venezia, sotto la guida di Adrian Willaert, [...] di questo maestro altro non contiene se noon la celebre messa Doulce memoyre. Minore, ma comunque da notare, l'importanza dei due Mottetti di C. de R. inclusi nel volume pubblicato nel 1563 da F. Rampazetto di Venezia sotto le cure di A. Barré: Liber ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato circa il 1530 a Cremona, morto il 26 maggio 1601 a Padova.
Studiò a Venezia sotto la guida di A. Willaert, ed ebbe forse condiscepoli. G. Zarlino [...] 1566: Musica in Introitus Missarum, ecc. (37 elaborazioni a 5 voci di canti liturgici [2ª serie, di 55, nel 1588]); 1571: 1° libro di Mottetti a 6 voci; 1573: 3° libro di Madrigali a 5 (non si conosce il 2° libro); 1578: 1° libro di Messe, 7 a 4 voci ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...