Luigi nacque a Roma il 3 marzo del 1821, morì a Napoli nel 1897. Figlio di un pittore, conosciuto particolarmente per le fini miniature, egli apprese da principio l'arte del padre; poi, trasferitasi la [...] famiglia a Napoli, si dedicò allo studio del pianoforte e della composizione. Alcuni mottetti, messe, pezzi per pianoforte e un oratorio attestano della sua attività di compositore, ma egli si affermò soprattutto nell'insegnamento del pianoforte. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] produzione del F. comprende almeno nove numeri d'opera dei quali solo tre sono giunti fino a noi (escluse le composizioni in raccolte): i Mottetti a due ed a tre voci con una messa a tre voci pari Op. 6, l'Annuale Op. 8 e le Arie spirituali e morali ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e teorico, nato a Lanciano il 25 aprile 1730, morto a Napoli il 1° gennaio 1818. Studiò al conservatorio di S. Maria di Loreto in Napoli, ove ebbe maestri F. Durante e L. Leo. Appena [...] anni prima come operista, ma senza troppa fortuna. Scrisse - oltre ad alcuni lavori teatrali - messe con orchestra, inni, mottetti, varia musica liturgica, cantate sacre e l'oratorio Abigaille. Ma, più che per la sua produzione musicale egli merita ...
Leggi Tutto
ALA, Giovanni Battista
Luigi Ferdinando Tagliavini
Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] 1, 2, 3 et 4 voc. cum basso cont., pubblicate dagli eredi di Pietro Phalèse ad Anversa nel 1633 e 1634 (contenenti molti mottetti dell'A.), in cui egli appare come: "don Baptista Ala de Monza". Il Picinelli lo dice organista alla chiesa dei Servi di ...
Leggi Tutto
PRAETORIUS, Michael
Karl August Rosenthal
Musicista, nato il 15 febbraio 1571 a Kreuzburg (Turingia), morto il 15 febbraio 1621 a Wolfenbüttel (Brunswick). È il più importante membro della casata, che [...] di cose musicali e compositore di opere a più cori vocali e strumentali, derivate chiaramente dallo stile veneziano.
Scrisse mottetti, inni, Magnificat, litanie, danze, canzoni per concerti, canti di pace e di gioia. Sono state ristampate le seguenti ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Zamora verso il 1510-20; morto a Segovia verso il 1563. Nel 1536 entrò nella cantoria della cappella pontificia in Vaticano e vi rimase, salvo un intervallo di quattro anni, fino al 1554. [...] . Citiamo due messe a 6 voci (Philippus Rex Hispaniae, ms. presso la Cappella sistina, e Ad te levavi, ibid.), varî mottetti (presso la Sistina e a Toledo, e uno, Exurge, quare obdormis, a 4 voci, anche edito nella raccolta del Combert, Venezia ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] impegnando la dote di Dianora. Superate le difficoltà, l’attività riprese a gran ritmo soprattutto nella produzione musicale con le collettanee di mottetti di Fabio Costantini a 8 voci (1614), a 2-4 voci (1616), a 2-5 voci (1618) e i Motecta a 1 ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2002, pp. 503, 515, 528, 532-534, 544; D. Torelli, Benedetto Binago e il mottetto a Milano tra Cinque e Seicento, Lucca 2004, pp. 49, 69, 79, 118; Diz. encicl. universale della Musica e dei Musicisti. Le ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] dalle filze di famiglie principesche romane e di istituti religiosi presso cui il musicista prestò servizio. Nella dedica che appare sui Mottetti del 1675 il D. ci informa che fin dai suoi "teneri anni" aveva fatto parte dei coro di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
Musicista (Legnago 1750 - Vienna 1825). Studiò a Venezia (con G. B. Pescetti e F. Pacini) e a Vienna (con F. L. Gassmann), dove rimase per tutta la vita ricoprendo le maggiori cariche musicali a corte [...] lo costrinse ad abbandonare la sua attività. Compose oltre quaranta opere teatrali, cinque Messe, un Requiem, tre Te Deum, mottetti, salmi e altra musica sacra, cantate, oratorî, molta musica vocale da camera, sinfonie, musica da camera, ecc., in un ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...