Nacque verso il 1539 a San Severino (Marche). Fu maestro di cappella a S. Giovanni Laterano dal 1573 al 1575, mentre il Palestrina si trovava alla cappella Giulia di San Pietro in Vaticano, e Giovanni [...] chiostro del convento dei Minori Conventuali, accanto alla stessa basilica, una lapide ricorda i meriti insigni dell'Adriani, che fu contrappuntista esperto e compositore di mottetti, inni e salmi, tenuti dai contemporanei in grande considerazione. ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] da una a 12 voci, ma la maggior parte dei brani è per due cori a 4, con sezioni in stile concertato. I testi dei mottetti per l’elevazione sono desunti da inni e da altre fonti di poesia devozionale (quasi tutti menzionano il nome di Gesù). Tra gli ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] in dodici cori, eseguita il 4 ag. 1675 nella basilica di S. Maria sopra Minerva. Opere edite: 56 mottetti a 2, 3, 4, 5 e 6 voci, op. 1 (Roma 1670); Mottetti a 3 voci di soprano e continuo, op. 2 (ibid. 1671); brani del G. sono presenti in raccolte ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, morto nel 1557. S'ignora la data della nascita. Nel 1544 succedette a Cornelius Canis, come maestro di cappella di Carlo V. Nel 1552 divenne canonico a Namur, donde passò a Termonde [...] importanti nella letteratura musicale, sono state pubblicate da P. Phalèse (Lovanio 1546) e T. Susato (Anversa 1570). I mottetti formano l'intero volume VII della raccolta del Phalèse. Le raccolte di Susato invece contengono, del Créquillon, un gran ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] musicalis, liber tertius (München 1609); Agnus Dei, per 2 cori e 4 voci, in Responsoria hebdomadae sanctae (1612); Aperi mihi mea sponsa, mottetto a 2 voci, in Il primo libro de motetti a 1, 2, 3, e 4 voci, raccolti da don Stefano Corradini (1624 ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] a quattro antifone a 8 voci piene e brevi con una litania parimenta-8 concertata, op. 11, ibid. 1671; Il III libro dei mottetti a voce sola, op. 12, ibid. 1675; Messa e Te Deum, op. 14, Milano, Beltramino, 1679.
Si ricordano inoltre gli oratori: L ...
Leggi Tutto
Musicista (prob. Termonde, Fiandre orient., circa 1430 - Tours circa 1495). Fu forse allievo di G. Binchois e poi di G. Dufay. Fu al servizio del duca Carlo di Borbone a Moulins (1446-48), poi di Carlo [...] ; furono suoi discepoli J. Després e P. de La Rue. Di lui ci sono pervenute circa cinquanta opere: quindici Messe, sette Mottetti, un Deo gratias a 36 voci, canzoni francesi, ecc. La Missa cuiusvis toni, la Missa prolationum, il Deo gratias a 36 ...
Leggi Tutto
Nacque a Vallerano (Viterbo) nel 1593, da buona famiglia del luogo. All'età di sette anni andò a Roma per entrare il 19 febbraio 1601 nella scuola dei fanciulli della cappella di S. Luigi dei Francesi, [...] se non fosse morto nel fior degli anni, avrebbe fatto stupire il mondo".
Le edizioni conosciute delle sue opere sono un libro di Salmi, Inni e Mottetti della Vergine da 1 a 3 voci (Roma 1619); cinque libri di Messe a 4 voci (Roma 1627); altri quattro ...
Leggi Tutto
MEL, René (o Reynald) del
Romolo Giraldi
Musicista fiammingo di nobile famiglia, nato probabilmente nel 1554 a Malines. Fu maestro di cappella del re Sebastiano di Portogallo e del suo successore cardinale [...] nella parte dei soprani, che volgarmente vien detto cantare e sostenere la mula". Tra il 1581 e il 1596 pubblicò 5 libri di Mottetti da 4 a 12 voci, tutti stampati a Venezia, ma datati da Roma (1581), da Chieti (1585) e da Magliano. (1595); un libro ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] Canal ricorda il F. come uno dei "…musici servitori del ser.mo Duca di Mantova, che lavorarono per la raccolta di Mottetti a una, due, tre e quattro voci, dedicata al medesimo Duca da Federico Malgarini pur'egli servitore e musico di detta Altezza ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...