TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] musica per conto di Francesco e degli eredi di Simone Tini. Fra gli altri titoli figurano ristampe del quarto libro di mottetti a cinque voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1587) e del primo libro dei madrigali a quattro di Claudio Merulo (1588 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] a otto voci tramandatici da un codice di origine tedesca, mentre completo è un Ave Maria pubblicato in un libro di mottetti (1588) di Agostino Bendinelli. Questi era stato a sua volta accolito e «zago delle messe», poi consacrato sacerdote e dal 1580 ...
Leggi Tutto
MONTALBANO, Bartolomeo
Gregorio Moppi
MONTALBANO (Montalbani), Bartolomeo. – Nacque presumibilmente a Bologna all’inizio del secolo XVII da Bartolomeo e da Giulia Gibetti (o Zibetti).
Il padre discendeva [...] . 3. 4. & 8 voci, con il partimento per l’organo, et una messa à 4.
Assai curioso che di questi mottetti venissero alla luce nello stesso momento due distinte edizioni, contrassegnate rispettivamente come «Opera seconda» e «Opera terza», in tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] le parole “Joannes Praenestinus Musicae Princeps”.
La produzione di Palestrina, decisamente cospicua, annovera 104 messe (da 4 a 6 voci), 340 mottetti (da 4 a 12 voci) e 119 madrigali (da 3 a 6 voci), ovvero le forme del repertorio cinquecentesco più ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] , 7 sinfonie da chiesa, 6 Credo, 8 inni, 7 salmi, 13 Kyrie, 6 Gloria, 2 Magnificat, una messa, 1 Salve Regina, 1 mottetto.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Venezia 1854, pp. 441 ...
Leggi Tutto
Compositore, organista, teorico. Nato a Mühlhausen, nella Turingia, il 24 dicembre 1626, ivi morto il 9 luglio 1673. Prima in patria, poi a Gottinga e a Erfurt fece studî letterarî e di teologia insieme [...] delle composizioni stesse fatta da Joh. Wolf. L'A. scrisse musica strumentale (sonate da camera a più strumenti), musiche corali (mottetti a più voci con basso continuo), concerti sacri (sino a 20 voci, con strumenti). Ma la sua opera più importante ...
Leggi Tutto
GUILMANT, Félix-Alexandre
Organista e compositore, nato a Boulogne il 12 marzo 1837, morto a Meudon il 29 marzo 1911. Studiò sotto la guida del padre suo, Jean-Baptiste G., organista nella chiesa di [...] , a effetti volgari o scarsamente giustificati dai valori musicali.
Tra le opere ricordiamo: 3 Messe con organo e orchestra, numerosi Mottetti con organo e altri canti sacri, 8 sonate e molte ampie raccolte di pezzi per organo, nonché revisioni di ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] , recò una tipica impronta italiana allo stile del madrigale, come a talune composizioni sacre (l'Ambros ricorda particolarmente il mottetto Libera me Domine, e notifica che le messe Beati omnes e Alma nos scis venivano ancora nominate da Ludovico ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] 1789); Cantata duodecima (1791); Nuptie Rachelis (1795); Fugitiva quis ploras anima (forse anche con il titolo Vitae calamitates). Musica sacra: 36 mottetti a voce sola con e senza orchestra; otto messe a due voci, tre a 3 voci, una a 4 voci; Kyrie a ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] di cappella fu scelto Curzio Mancini (lo stesso che gli era stato preferito a S. Giovanni in Laterano).
Con i suoi 34 mottetti la raccolta del 1601 copre l’intero anno liturgico (9 sono per il Comune dei santi). Come per le messe, la scrittura ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...