SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] Gandolfi, 1909, pp. 521-524). Nel 1685, poco meno che cinquantenne, pubblicò a Firenze la sua opera prima, Partitura de Mottetti a voce sola, dedicata a Vittoria Della Rovere, granduchessa di Toscana, consorte di Ferdinando II de’ Medici. Sono dodici ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] a 2, 3 e 4 voci lib. I, Milano 1614; Concerti a 2, 3 e 4 voci lib. II, Venezia, F. Lomazzo, 1627;un mottetto a tre voci nella raccolta di G. B. Bonometti, Parnassus musicus, ibid., G. Vincenzi, 1615;due motetti, "Ave Virgo Gratiosa" e "Vineam meaM ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Carpi 1500 - Roma 1564). Vescovo di Faenza (1528-44), poi di Agrigento (1537-64); fu nunzio in Francia (1530), nel ducato di Savoia (1533), poi ancora in Francia (1535); creato cardinale [...] della crisi causata dalla fuga di B. Ochino (1542), sia, più tardi, ai gesuiti. Amò e protesse la cultura e le arti: nei suoi giardini del Quirinale riunì una ricca collezione di antichità e G. P. da Palestrina gli dedicò una raccolta di mottetti. ...
Leggi Tutto
Nato a Guastalla o almeno nel ducato, probabilmente prima del 1620, morto a Mantova nel 1677, fu uno dei più fecondi musicisti del suo tempo (66 opere). Nel 1641 maestro di cappella di S. Andrea a Mantova; [...] Wolfheim dispersa all'asta pubblica (1929), non siano da identificarsi con due di queste opere sinora non ritrovate. Inoltre, poiché il 6° libro di Mottetti a voce sola ha il numero d'opera 63 e l'8° il 65, il 7° è certamente l'op. 64.
Tre cataloghi ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino
Teorico della musica, nato a Lodi il 14 gennaio 1451. Studiò teologia e musica col carmelitano Goodendach (latinizzato in Bonadies). Nel 1481 fu nominato maestro dei cori a Monticello [...] da P. Meleguli; Apologia Franchini Gafurii adversus Joannem Spatarium (1520). Scrisse inoltre 13 messe, 1 Stabat, 8 Magnificat, 28 mottetti, ecc., i cui manoscritti si conservano nel duomo di Milano. Come compositore il G. non sacrificò la naturale ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Stobaeus). Lechner, venuto dalla Val d'Adige a Stoccarda, si potrebbe chiamare (per la sua Passione secondo S. Giovanni, i suoi Mottetti sul Cantico dei Cantici, i detti sulla vita e la morte) un fedele allo stile a cappella. Nel tempo di Lasso, ad ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] uno stile meno semplice, più drammatico, e Henri du Mont (1610-1684) fissò definitivamente lo stile francese del mottetto a due cori. I 40 mottetti a gran coro di Michel de la Lande sono uno dei monumenti più caratteristici della musica francese; l ...
Leggi Tutto
SURIANO (o Soriano), Francesco
Fabio Fano
Polifonista della scuola romana, nato a Roma nel 1549, ivi morto dopo il 1621. Fu dapprima putto cantore nella cappella di S. Giovanni in Laterano; studiò [...] del Palestrina), Canoni et obblighi di CX sorte sopra l'Ave maris stella a 3-8 voci (ivi 1610). 2 Libri di Salmi e Mottetti a 8, 12 e 16 voci (Venezia 1614 e 1616), Villanelle a 3 voci (ivi 1617), Passio D. N. Christi secundum quatuor Evangelistas ...
Leggi Tutto
Compositore fiammingo, che fiorì all'epoca di Clemente VII (1523-1534) quando gli fu affidata la direzione della cappella musicale di Carlo V. L'origine fiamminga del C. si desume dal carattere delle sue [...] mss. musicali delle antiche cappelle; in parte furono edite separatamente, come 11 Messe a 4 e 5 voci, sette libri di mottetti (Lovanio 1559) e quattro volumi di canzoni per salterio (Anversa 1556-1557). Il nome di C. riappare anche nelle raccolte di ...
Leggi Tutto
JANSSENS, Jean-François-Joseph
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato il 29 gennaio 1801 ad Anversa, dove morì il 3 febbraio 1835. Compì i suoi studî musicali sotto la guida del padre (ch'era maestro di [...] la sua attività bruscamente dovette arrestarsi (Colonia). Nella produzione sacra e religiosa si ricordano 5 Messe, un Tedeum, Mottetti, Salmi, Inni con orchestra; nella profana, cantate (Missolonghi, Le Roi) e due opere comiche (Le père rival, La ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...