PÉREZ, Juan Ginés
Higinio Anglès
Musicista spagnolo, nato nel 1548 a Orihuela (Murcia), ivi morto durante il primo quarto del sec. XVII. Dapprima maestro di cappella a Orihuela, fu nominato il 23 febbraio [...] tuttora a Valenza, Gandia, Saragozza, Segorbe, Málaga, ecc.; esse consistono unicamente in musica chiesastica (salmi, messe, inni, mottetti, ecc.). e sono impregnate di devozione e di solennità.
Bibl.: F. Pedrell, Hispaniae Schola musica sacra, V ...
Leggi Tutto
Musicista, nato il 16 ottobre 1533 a Nebra (Turingia). Incerta è la data della sua morte. Nel 1559 succedette a Martino Agricola come insegnante nel ginnasio di Magdeburgo e nel 1563 divenne capo della [...] ), i Praecepta musicae praticae (1563) e le Musicae praticae elementa (1571), composte tutte a Magdeburgo.
Nel 24° volume delle Publikationen älterer praktischer und theoretischer Musikwerke di R. Eitner apparvero Mottetti a quattro e cinque voci. ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] , stampati tra il 1655 e il 1666, e i Motetti a voce sola… Libro terzo op. 6, apparsi nel 1666. Due mottetti del M. furono inseriti nella Sacra corona… di diversi eccellentissimi autori allestita da B. Marcesso, stampata a Venezia nel 1656. Uno di ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] A. Gardano, 1598) e, contenuti in raccolte dell'epoca, nove madrigali a 4, 5 e 6 voci, un salmo a 10, il mottetto Laudate Dominum a 10 voci (1585), una fantasia per liuto.
Domenico nacque a Lucca da Giuseppe e Ortensia Bedini, e qui venne battezzato ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] i Motecta festorum totius anni di Tomás Luis de Victoria, comparve per la prima volta una sua composizione da chiesa, il mottetto a doppio coro In illo tempore, assumpsit Jesus; l’anno dopo gli editori parigini Le Roy e Ballard inclusero il suo Veni ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] di Francesco, del de Rore e del ferrarese Francesco Manara. Nel 1549 pubblicò due mottetti ne Il primo libro di mottetti a cinque voci e un mottetto ne Il terzo libro di mottetti a cinque voci di C. de Rore e altri autori, entrambi a Venezia presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai primi anni del Seicento risale un corpus di composizioni di autori inglesi [...] di grida di venditori in composizioni d’arte ha molteplici precedenti storici. Se ne trovano tracce già in alcuni mottetti francesi del XIII secolo, nelle cacce del Trecento, nei canti carnascialeschi e nelle mascherate del Rinascimento italiano e ...
Leggi Tutto
CERESINI, Giovanni
Claudia Colombati
Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] Timolini, canonico di Cesena, & Protettore de gl'Eterei Academici..." è indicata come "primo parto del debole ingegno mio". Segue Il 1ºLibro de' Mottetti da 1 a 6 voci / 1.2.3.4.5.6. / con il basso continuo (B. c.) dell'autore per l'organo, op ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, Giovanni Battista
Giovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] Ferdinando d'Austria. Due anni più tardi il B. pubblicò a Venezia, presso l'editore G. Vincenti, una voluminosa raccolta di mottetti sopra salmi latini e canti sacri, a più voci e basso continuo, di trentadue compositori del sec. XVI (fra i quali G ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Fabio Fano
Musicista teorico, nato a Bologna nel 1459, ivi morto il 17 gennaio 1541. In gioventù studiò con il famoso teorico spagnolo Ramis de Pareia, cui si conservò sempre devotissimo, [...] , ecc. (Venezia 1531). Allo S. viene fondatamente attribuita anche molta musica saera (Salmi, Inni, Magnificat, Mottetti, Messe, Lamentazioni), conservata nei manoscritti dell'archivio della fabbriceria di S. Petronio.
Bibl.: G. Gaspari, Ricerche ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...