WIDOR, Charles-Marie
Romolo Giraldi
Organista e compositore, nato a Lione il 24 febbraio 1845 e morto a Parigi il 10 marzo 1937. Studiò col padre, organista a Lione, e poi a Bruxelles con Lemmens l'organo [...] 1890); la musica di scena per il Conte d'Avril di Dorchain e per Les Jacobites di Coppée; Messe, Salmi, Mottetti ed altra eccellente musica sacra; alcune sinfonie e altri pezzi orchestrali; due Concerti per pianoforte e un Concerto per violoncello ...
Leggi Tutto
WAGENSEIL, Georg Christoph
Karl August Rosenthal
Musicista, nato a Vienna il 15 gennaio 1715 e ivi morto il 1° marzo 1777. Allievo di J. J. Fux e M. Palotta alla cappella di corte dal 1736 al 1739, [...] una scena condotta con libertà tutta moderna, in tutti i casi annunziante il Gluck. Compose inoltre oratorî, messe, mottetti, cantate, pezzi per organo e piano. Diede alle stampe sinfnie, quartetti, concerti per pianoforte, 18 Divertimenti. In ...
Leggi Tutto
HANDL (o Händl, Hänel, Petelin, Gallus), Jacobus
Karl August Rosenthal
Musicista, nato il 31 luglio 1550 a Reifnitz (ora Ribrica, in Slovenia), morto a Praga il 18 luglio 1591; studiò a Melk, divenne [...] XXVI [il vol. VI contiene anche un'introduzione]) dal 1585 al 1590. Sono da menzionare inoltre i Moralia (1586), oltre Mottetti, Sacrae cantiones e altre opere incluse in raccolte musicali.
Bibl.: P. A. Pisk, Das Parodieverfahren in den Messen von G ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] sua prima opera a stampa, i Motecta singulis, binis, ternis, quaternis, quinis ac senis vocibus concinenda, una cum basso ad organum (18 mottetti a due voci, cinque a tre, due a quattro, due a cinque e due a sei), dedicati allo spagnolo Antonio Landa ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] ; litanie a più voci; Magnificat a più voci; messe a 4, 5 e 8 voci; mottetti e offertori.
Messe, salmi, antifone, graduali e mottettì sono conservati nella Bibliothek des bischófl. Priesterseminars (Sammlung Santim) di Münstek; messe, salmi, antifone ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli (Roma) tra il 1545 e il 1530 e morto a Roma l'11 marzo 1607. Ebbe sepoltura in S. Luigi dei Francesi. Fu putto cantore nella primaziale [...] notevoli: la Messa "Vestiva i colli", a 5 voci, le Lamentazioni, a 4 voci, l'antifona Haec dies, a 5 voci, e il mottetto Hodie nobis coelorum Rex, a 6 voci, che ancora si canta il mattino di Natale nella Cappella Sistina. Si conoscono infine del N ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Lucca il 16 luglio 1834, morto il 13 gennaio 1901 nella stessa città, dove fu eretto nel 1905 un monumento alla sua memoria. Egli studiò dapprima nel seminario di S. Michele in Lucca, [...] si trovano soprattutto nella sua musica religiosa: uno Stabat Mater, un Requiem (Torino 1879), un Miserere, cinque messe, mottetti, magnificat, cori e cantate, fra le quali alcune di carattere politico.
Scrisse poi parecchie opere (delle quali una ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] da braccio, viola da gamba, liuto (40)), durante le cerimonie religiose tenute nella basilica di S. Marco (messe e mottetti per voci e strumenti; brani per organo o complesso strumentale) e, nel caso di Enrico III, durante una rappresentazione ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] sua vita si sia prolungata ancora qualche anno dopo il 1643, data dell’ultima notizia certa sul suo conto.
La struttura del mottetto di Egidio aderisce alla perfezione all’impianto del libro di Reina (8 voci, tematica mariana), il che fa ritenere che ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] da due a otto voci e un madrigale a voce sola comparvero in collettanee romane tra il 1607 e il 1629; un mottetto sopravvive in manoscritto. Come il padre, Cesare fu musicista assai stimato e ricercato in Roma, di ottima scuola e però capacissimo di ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...