MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] e dialogo a 3 voci tratto dall’Eneide); Sacrae concertationes […] pro oratoriis (Romae 1664: mottetti e dialoghi a 2-9 voci). Restano inoltre arie e mottetti pubblicati in antologie romane del 1621, 1625, 1629, 1640, 1646; manoscritte restano un’aria ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] in The new Grove dictionary of music and musicians, XXVI, London-New York 2001, pp. 366-368; R. Tibaldi, Stile e struttura nei mottetti di O. V., in Polifonie. Storia e teoria della coralità, V (2005), 3, pp. 179-270; P. Ackermann, V., O.T., in Die ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] Vesperas in totius festivitatibus ac tria Cantica B.V.M. sex vocibus concinendis, Venetiis, Gardano, 1604 e, l'anno seguente, Compieta, Mottetti e Letanie della Madonna a 8 voci, Falsi Bordoni sopra li 8 toni a dui chori spezzati, con li Sicut erat ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orazio Vecchi è uno dei più importanti compositori del secondo Cinquecento. È noto soprattutto [...] ) di Canzonette a sei voci; nel 1589 il primo libro di Madrigali a cinque voci (anche questo rimasto senza seguito); nel 1590 i Mottetti a 4, 5, 6 e 8 voci. Sempre nel 1590 vedono la luce il quarto libro delle Canzonette a quattro voci, e soprattutto ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] , e 1976). Nel frattempo quattro brani suoi (due mottetti e due «canzoni» strumentali) erano apparsi nella collettanea degli videte opera Domini, Laudate Dominum in sanctis ejus), mottetti mariani per varie formazioni vocali e strumentali (Ave Regina ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] voce sola con istromenti…, opera vigesima (1700). Risultano perdute le raccolte op. 1, op. 2, op. 5, op. 9; quest'ultima conteneva Mottetti a voce sola e fu pubblicata tra il 1678 e il 1684 a Bologna da G. Monti (Monticelli, p. 47).
Edizioni moderne ...
Leggi Tutto
MARCORELLI, Giovanni Francesco
Arnaldo Morelli
MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), Giovanni Francesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento.
Fu organista della collegiata [...] per soprano e contralto e basso continuo: Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della musica, Q.43, cc. 61-67, 70-74v); mottetti: Exultavit cor meum (Q.45, cc. 148v-150); Exultent iubilis (cc. 168v-171); Phantasma noctis est a 2 voci (dialogo ...
Leggi Tutto
AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore
Salvatore Pintacuda
Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] di musica sacra, e alcune sue pagine sono degne dei più grandi maestri.
Scrisse 10 Messe a più voci, Salmi, Vespri, Mottetti, 5 Te Deum, 3 Stabat Mater, musica strumentale (Sinfonie, Concerti,ecc.), numerose romanze da camera e, inoltre, due opere ...
Leggi Tutto
VIADANA, Ludovico Grossi da
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato nel 1564 a Viadana (Mantova), morto a Gualtieri presso Viadana il 2 maggio 1645. Compì gli studî sotto la guida di Costanzo Porta (il [...] da Vespro a 5 (voll. 2, 1595-1604); Falsi-bordoni, ecc. (1596); Completorium romanum a 8 (voll. 2, 1597-1606); Mottetti a 8 (1597); Salmi e Magnificat a 4 (1598); Officium defunctorum (1600); Salmo da Vespro a 8 (1602); Cento concerti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] 'op. 4 del 1686 il C. esprime il desiderio di tornare nella natia Pistoia e a tal fine dedica la raccolta di mottetti al principe Ferdinando di Toscana, anziché ad illustri personaggi ferraresi (destinatari delle op. 2 e 3); ma solo parecchi anni più ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...