BENEDETTI, Andrea
Goffredo Hoogewerff
Probabilmente di origine emiliana (Modena? Parma?), nacque intorno al 1615-18; è menzionato per la prima volta nel 1636 ad Anversa come allievo di un oscuro pittore [...] confuse con quelle del maestro. Rappresentano quasi sempre uva in una fruttiera, argenteria, strumenti musicali con un libro di mottetti aperto, ecc. Il tutto si vede esposto sopra una tavola a metà coperta da un ricco tappeto orientale. Spesso ...
Leggi Tutto
Violoncellista e compositore, nato a Roma il 3 settembre 1704, morto ivi il 5 marzo 1778. Fu probabilmente allievo di G. A. Haim. Appartenne per qualche tempo all'orchestra della chiesa di S. Luigi dei [...] Eupatra per l'apertura del teatro Valle (1730), l'oratorio Adamo (Roma 1735), altri oratorî e messe, salmi, graduali, mottetti, cantate, inni, ecc. Nella biblioteca di stato di Berlino si conserva una sua Sonata in quattro tempi.
Bibl.: A. Cametti ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di Chieti e che lasciò una messa, inni e salmi e pubblicò canzoni a 3 voci, madrigali a 5 voci e mottetti. Musicista, mottettista insigne è stato anche don Benedetto Re, maestro di cappella della cattedrale pavese. Di lui si hanno litanie a 5-6 ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio
Musicista, nato verso il 1550 a Modena, ivi morto il 19 febbraio 1605. Fu allievo del monaco servita Salvatore Essenga. Entrava poi anch'egli nei servi di Maria. Nel 1586 ha un canonicato [...] alle Canzonette" (1590; ried., '95); 2 libri di Canzonette a 3 v. (1597 e '98); Lamentazioni a 4 (1597); 2 libri di Mottetti da 4 a 8 (1590, 1597); Mottetti a 6 (1604); Hymori per totum annum a 4 v. (1604); Messe da 6 a 8 v. (1607); Dialoghi a 6-8 v ...
Leggi Tutto
Musicista nato a Bologna nel secondo decennio del sec. XVII. Era alunno di Ottavio Vernizzi, che, unitamente al Giacobbi, fu dei primi maestri bolognesi che accogliessero e praticassero il nuovo stile [...] 1664), dove si mettevano a confronto pubblico le loro opere. L'A. è autore di diverse composizioni ecclesiastiche (messe, mottetti, inni) e di sonate per organo: scrisse inoltre quattro oratorî. Morì a Bologna nel 1695, o, secondo altri storici ...
Leggi Tutto
LACHNER, Franz
Renzo Bianchi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Rain (Baviera settentrionale) il 2 aprile 1803, morto a Monaco il 20 gennaio 1890. Nel 1822 fu organista a Vienna nella chiesa [...] e Die vier Menschenalter; un Requiem (op. 146); una Messa solenne (op. 52); due Stabat Mater (op. 154 e 168); numerose messe, mottetti, salmi, quartetti, quintetti; un settimino e un ottetto per fiati; un nonetto per archi e fiati; una Serenata per 4 ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Otto
Musicista, nato a Königsberg il 3 giugno 1810, morto a Berlino l'11 maggio 1845. Studiò a Berlino con B. Klein e K. F. Zelter. Nel 1833 fu a Roma, organista della cappella della legazione [...] Ein' feste Burg) e da camera (i quartetto, una sonata per violoncello e pianoforte, una per pianoforte); musica di chiesa (Mottetti), Lieder, ecc.
Bibl.: Utile la lettura dei Tagebücher lasciati dal maestro, e pubbl. in Neue Musikzeitung, nn. 9 e 10 ...
Leggi Tutto
STADEN, Johann
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato nel 1581, morto nel novembre 1634 a Norimberga (sepolto il 15); uno dei maestri di quell'età di transizione nel quale lo stile strumentale [...] continuo; Canti spirituali, canzoni profane e danze (1618, 1625, 1643). Sono stati ripubblicati da E. Schmitz nei Denkmäler deutscher Tonkunst (2 serie, VII/i e VIII/1) 10 Mottetti latini e 25 pezzi in verso tedesco, con biografia e bibliografia. ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] "Lucidarium" di M. da P., in Studi medievali, VII (1966), pp. 914-931; F.A. Gallo, Da un codice italiano di mottetti del primo Trecento, in Quadrivium, IX (1968), pp. 25-45; G. Vecchi, Primo annuncio del sistema proporzionale di Marchetto in un passo ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] nel 1600, che rappresenta l'unica sua opera di carattere sacro sicuramente stampata. A questa il Baini aggiunge anche un libro di mottetti per tutti i santi dell'anno a cinque voci stampato a Venezia dall'erede di G. Scotto nel 1578, di cui però ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...