CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] e organo; Requiem; Salmi pel Vespro della Domenica e Vespro di Natale a due voci e organo; Miserere; Introito di Pentecoste;mottetti vari.
L'elenco aggiornato delle opere dei C. è stato pubblicato da Albino Perosa, che ha tuttavia. ignorato l'Eitner ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] Salmi brevi a quattro voci e strumenti (partitura ms., ibid., E. I. 40); Salmi per gli apostoli (partitura ms., ibid., B. 468); Mottetti a tre voci (s.d.; partitura ms., ibid., F. P. CH. 1522); un Mattutino coni Responsi per i defunti a tre voci (s ...
Leggi Tutto
MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana
Paolo Da Col
MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] overo con altri istromenti di corpo (Venezia 1613), composte su ‘comandamento’ dello stesso arciduca.
Nel 1615 contribuì con due mottetti a due voci e basso continuo (Confige timore tuo, alto e basso; Quemadmodum desiderat cervus, canto e basso) all ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] , Rés. Vmf, ms. 41). Tuttavia, quel che della produzione del G. possiamo conoscere (oratori, cantate e arie spirituali, mottetti ecc.), grazie ai testi poetici che il compositore mise in musica e ad altri documenti, risulta strettamente connesso all ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] ); Ilcanto ecclesiastico (ibid., eredi Cassiani, 1686), contenente, oltre al proprium dei santi Geminiano e Carlo, alcuni inni e mottetti in stile di falsobordone di G. Carissimi, A. Kircher, J. H. Kapsberger; Lumi primi del canto fermo ecclesiastico ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] Apostoli a Roma e un'altra da Requiem, a piena orchestra, da lui diretta a Rieti), parti di messa, vespri, salmi, inni, mottetti e antifone in tutte le chiavi, in tutti i toni, in stile "a cappella" e concertate con strumenti.
Nel 1891, nei giorni 3 ...
Leggi Tutto
Uno dei migliori musicisti della prima epoca della Riforma. Nacque intorno al 1480; non è accertato se il suo soprannome sia derivato da Bruck sulla Mur o sulla Leitha in Austria, o da un paese della Svizzera [...] Kirchengesang di Winterfeld. Da queste numerose pubblicazioni di data remota e dalla medaglia commemorativa dell'anno 1536 è facile arguire quanto fossero noti e apprezzati i mottetti, gl'inni e i canti tedeschi sacri e profani di Bruck. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] fornite dal Praetorius nella terza parte del suo Syntagma musicum: "le sonate sono gravi e solenni, alla maniera dei mottetti, mentre le canzoni trascorrono gaie, liete e rapide con molte note nere" (III, p. 22). Quanto alle indicazioni dinamiche ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] da Marazzoli, stando a lettere di questi a Cornelio Bentivoglio (Fabris, 1999). Nel 1646 pubblicò in Firenze le Messe, responsori e mottetti de’ morti a quattro voci e nel 1647 il libro quinto delle Musiche a tre voci, dedicato a Camillo Pamphili ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] un Credo a 8 (1664), un Confitebor a 5 (1665), una coppia di Kyrie e Gloria a 8, un Gloria a 6, un Credo a 6 e un mottetto a 12 pieno con trombe e cornetti per la festa dei ss. Innocenti (1666), un Gloria a 6, un Credo a 5 e un Confitebor a 3 (1667 ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...