• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [427]
Musica [421]
Religioni [19]
Letteratura [13]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia [7]
Lingua [5]
Temi generali [4]
Comunicazione [4]

ABBATINI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore di scuola romana, nato a Città di Castello nel 1595. A Roma, tra il luglio 1626 e il maggio 1628, fu dapprima maestro della cappella musicale di S. Giovanni in Laterano, nel qual tempo diede [...] a otto cori reali, con istupore di tutta Roma". L'Ambros afferma l'esistenza negli archivî delle cappelle musicali romane di messe, salmi, mottetti a 4, 16, 32 e 48 voci dell'Abbatini. Notabili sono le sue musiche ad otto cori eseguite il giorno di S ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – BREVIARIO ROMANO – ATANASIO KIRCHER – ORAZIO BENEVOLI – MARCO MARAZZOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATINI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

SCHEIDT, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEIDT, Samuel Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato nel 1587 in Halle sulla Saale da un soprintendente alle saline, ivi morto il 20 marzo 1654. Lo Sch. fu allievo in Amsterdam del cosiddetto [...] Concerten-Manier 3 v. cum Basso continuo (conservatosi in modo frammentario, 1644) "per i toni consueti" in concerti e mottetti; Intavolatura di 100 canti sacri e salmi (1650, continuazione della Tabulatura nova). Lo Sch. compose pure un Tractatus de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEIDT, Samuel (1)
Mostra Tutti

GASTOLDI, Giovanni Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTOLDI (anche Castoldi), Giovanni Giacomo Gaetano Cesari Compositore, nato a Caravaggio al principio della seconda metà del sec. XVI, morto (in Mantova?) prima del 1619 (non nel 1622 come si afferma [...] 1581); nello stesso anno compose "alcune canzonette in guisa di Napolitane come primi fiori". Nel genere sacro, G. compose Messe, Mottetti, Salmi da Vespro, un Completorium ad usum Romanae ecclesiae, Sacre lodi, ecc. Ma la sua grande notorietà è da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTOLDI, Giovanni Giacomo (2)
Mostra Tutti

MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio Paolo Fabbri MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] campo profano. L’estate 1610 lo vide invece cimentarsi nella composizione di un’impegnativa messa ad imitationem del mottetto di Nicolas Gombert In illo tempore, che costituisce la prima parte della raccolta Sanctissimae Virgini Missa senis vocibus ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio (3)
Mostra Tutti

TOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Vincenzo Aldo Roma TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612. Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] conservato un suo ritratto a olio, andato distrutto nel terremoto del 1783 (La Corte Cailler, 1982, p. 174). Il suo mottetto a due voci O dulcissime Iesu apparve nell’opera collettanea a stampa Cantiones alias sacras (Roma 1649), curata da Florido de ... Leggi Tutto
TAGS: UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FILIPPO V DI BORBONE

RODIO, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODIO, Rocco Domenico Antonio D'Alessandro – La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento. L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] come suo discepolo per dimostrar il valor di tanto uomo»), indicano chiaramente che il musicista era morto. Di un libro di mottetti a 4, 5, 6 e 7 voci «compostos sobre diversos canones» rimane notizia nel catalogo della perduta biblioteca di re ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – GIOVANNI MARIA BONONCINI – SIGISMONDO AUGUSTO – SCIPIONE CERRETO – BATTISTA GUARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODIO, Rocco (1)
Mostra Tutti

CORNAZZANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano) Piero Caraba Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] figlio Fileno. Baldassare fu zio di Orazio Sardena, strumentista alla corte di Graz, noto soprattutto per aver pubblicato i mottetti di Simone Gatto e Annibale Perini. FilenoAgostino, unico figlio di Baldassarre, nacque, ignoriamo dove, tra il 1543 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTA (Beretta), Francesco Silvana Simonetti Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] voci, composti da diversi eccellentissimi Autori… parte seconda (in Roma, nella stamperia di A. Belmonte, 1667) e Scelta di mottetti sacri raccolti da diversi eccellentissimi autori… (in Roma, l'anno del Giubileo 1675, per il Successore al Mascardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCARELLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Odoardo Alberto Iesuè Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] da falsetto nel coro papale. Figura preminente nei circoli musicali romani, letterato e musicista, egli compose testi latini per mottetti ed elaborò le regole per la metrica, l'accento e la punteggiatura dei testi sacri che venivano messi in musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE, Innocenzo Dario Ascarelli Nato a Pistoia nella prima metà del sec. XVII, si trasferì a Roma tra il 1657 e il '58, forse su suggerimento o imposizione dei cardinale G. Rospigliosi, anch'egli originario [...] (R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 402). Nel Catalogue of manuscript music in the British Museum sono indicati due suoi mottetti, senza titolo e data, e un canto di incerta attribuzione. È ignoto l'anno della morte del F., avvenuta probabilmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 79
Vocabolario
mottettista
mottettista s. m. e f. [der. di mottetto] (pl. m. -i). – Compositore di mottetti.
mottétto
mottetto mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali