Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] 4 Messe brevi, luterane, e la Grande messa in si min., cattolica); Magnificat; oltre 250 corali armonizzati; 4 mottetti; 6 concerti grossi (Brandeburgische Konzerte); 4 Ouverturen per orchestra; concerti solistici con orchestra d'archi (2 per violino ...
Leggi Tutto
MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] Venezia 1579); libro I di Madrigali a 3 voci (Venezia 1580); libro II dei Mottetti a 6 voci (Venezia 1593); libro I Sacrorum Concentuum (Venezia 1594); libro I dei Mottetti a 6 voci (Venezia 1595); Sacrae Symphoniae, editae studio et opera C. Hasleri ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 10 febbraio 1730 e ivi morto il 17 maggio del 1825. Fu alunno prediletto di G. B. Martini, e come lui appartenne all'ordine dei frati [...] gl'insegnamenti del suo grande maestro, egli diede modelli mirabili di musica religiosa e in gran pregio furono le Messe, i Mottetti, i Salmi, le Litanie, ecc.
Fu maestro a S. Petronio, membro di varie accademie nazionali e straniere. Scrisse pure un ...
Leggi Tutto
JANEQUIN (Jannequin, Jeannequin, ecc.), Clément
Henry Prunières
Compositore francese, fiorito nella prima metà del sec. XVI. Ben poche notizie sono sicure riguardo alla sua vita. Lo si trova nel 1529 [...] , e anzi in Italia ne apparve nel 1557 un'edizione senza parole, notata "per sonari. Nel 1533 lo J. pubblicò dei Mottetti a 4 voci, e una sua Messa, in manoscritto, si conserva a Breslavia. Le prime edizioni delle sue opere sembrano perdute. Quelle ...
Leggi Tutto
GOUDIMEL, Claude
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato a Besançon circa il 1505-10, ucciso a Lione il 27 agosto 1572 durante il massacro degli Ugonotti. Non molto si sa della sua vita: nel 1549 forse [...] ;); Odi di Orazio (1555); un terzo Magnificat (Parigi 1557); 3 messe a 4 voci (Parigi 1558); Salmi di Davide, in forma di mottetti (il 1° libro presso Duchemin, 1551; tutti i libri - in 8 volumi - presso Le Roy e Ballard dal 1557 al 1566; edizioni ...
Leggi Tutto
FUX, Johann Joseph
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Hinterfeld, presso Graz, nel 1660, morto a Vienna il 13 febbraio 1741. Nel 1696 era organista della casa religiosa Zu den Schotten di Vienna, [...] Staatsbibliothek di Vienna. Edizioni moderne si hanno nei Denkmäler der Tonkunst in Österreich I e II (4 Messe e 27 Mottetti), IX (2 Sonate da chiesa e 2 Ouvertures), XVII (Costanza e Fortezza) e XXIII (Concertus Musico-Instrumentalis).
Bibl.: L. v ...
Leggi Tutto
PASTICCIO
Andrea Della Corte
. Musica. - Furono così denominate durante il sec. XVIII le opere, serie e comiche, costituite da pezzi di autori diversi. Già nei secoli XVI e XVII s'erano avute favole [...] in italiano e nella terminologia musicale, i vocaboli messanza, misticanza, e quello di quodlibet ("come vi piace"), con i quali, nei secoli XV e XVI, s'indicarono pasticci umoristici di mottetti, madrigali, chansons, Lieder di varî autori. ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Motecta IIII, V & VI vocum (1611) è pervenuto il solo libro-parte del Quintus. Sono trentadue composizioni, tra cui mottetti dal Cantico dei cantici, salmi, uno Stabat mater, dedicate il 10 marzo 1611 da Vilnius a Jan Karol Chodkiewicz, grande ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] metastasiana, una fonte d'ispirazione drammatica.
Il B. fu autore, inoltre, di numerosi oratori, azioni sacre, messe, offertori, mottetti, inni, salmi, antifone, responsori e litanie, la cui musica è in gran parte legata, non diversamente da quella ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] quarto premio al concorso internazionale di musica, giuria formata da V. D'Indy e F. A. Guilmant); O rex gloriae, mottetto per l'Ascensione a 4 voci con accompagnamento d'organo (Milano s. d.); Introito per organo oarmonio, (Torino 1904); Meditation ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...