• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [427]
Musica [421]
Religioni [19]
Letteratura [13]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia [7]
Lingua [5]
Temi generali [4]
Comunicazione [4]

MARRI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRI, Ascanio Gregorio Moppi – Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] del repertorio da eseguire. Nell’aprile 1564 acquistò per tale uso una copia della Musica nova di A. Willaert, raccolta di mottetti e madrigali edita un lustro prima. Di due testi petrarcheschi ivi presenti (Amor, Fortuna e la mia mente schiva e Onde ... Leggi Tutto

CONTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Nicola (Nicolò) Annalisa Bini Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] a cinque voci "con vari strumenti" (autografo nella Bibl. del conservatorio di Napoli, ms. 28.1.15); lamentazioni, lezioni, mottetti ed altra musica sacra nell'Archivio dei filippini di Napoli. Composizioni profane: l'aria Ove rivolge il ciglio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La musica per organo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] anni di distanza sono pubblicati i Recerchari Motetti Canzoni di Marcantonio Cavazzoni (1523): si tratta di mottetti e chansons intavolati per organo; la raccolta comprende anche due ricercari, composizioni strumentali autonome legate alla prassi ... Leggi Tutto

Schütz, Heinrich

Enciclopedia on line

Schütz, Heinrich Musicista (Köstritz, Turingia, 1585 - Dresda 1672). Nel 1599 fu ammesso nel Collegium Mauritianum di Cassel. Suo maestro in quel tempo fu G. Otto, buon polifonista di scuola veneziana. Nel 1606 entrò all'univ. [...] Davids a 4 voci, 1628; Symphoniae sacrae a voci e strumenti (da 3 a 6 voci), 1629; Das ist gewisslich wahr (Mottetto in memoria di J. H. Schein), 1631; Erster Theil kleiner geistlichen Concerten da 1 a 5 voci con basso continuo, 1639; Symphoniarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – MADRIGALI – TURINGIA – HANNOVER – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schütz, Heinrich (1)
Mostra Tutti

PETRASSI, Goffredo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PETRASSI, Goffredo Raoul Meloncelli (App. II, II, p. 530) Compositore italiano. Direttore artistico dell'Accademia Filarmonica (1947-50), quindi titolare della cattedra di Composizione nel Conservatorio [...] (1951); Cinque nonsense, per coro a cappella (1952); Sesto nonsenso, per coro misto a cappella (1964); Quattro mottetti per la Passione (1965); Beatitudines. ''Testimonianza per Martin Luther King'' (1968); Orationes Christi, per coro misto, ottoni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARTIN LUTHER KING – AMERICA LATINA – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

CORALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] melodie precedenti alla Riforma, in parte modificate, composizioni di Lutero e di J. Walther; i canti a guisa di mottetti sono lavorati sopra un cantus firmus in tenore. Causa la complicazione dello stile l'esecuzione da parte dell'assemblea intera ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – METRICA QUANTITATIVA – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – CLAUDE GOUDIMEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALE (1)
Mostra Tutti

MENDELSSOHN, Jakob Ludwig Felix

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix Fernando LIUZZI Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] ; 42, op. 42; 95, op. 46; 114, op. 51; 98, op. 91. Inoltre: Lauda Sion, op. 73; Tu es Petrus, op. 111. Senza orch.: Mottetti, opere 39 e 69; Versetti, op. 79; Canti spirituali, opere 112 e 115. 5. Teatro e musica di scena: Sogno d'una notte d'estate ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – ACCADEMIA DI FRANCIA – MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDELSSOHN, Jakob Ludwig Felix (2)
Mostra Tutti

VECOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECOLI Fabrizio Guidotti Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] un concorso nazionale di composizione. Un perduto De profundis (sesto salmo penitenziale) gli valse la harpe d’argent nella categoria ‘mottetti’. Frattanto Regolo si era portato a Parigi, ove proprio in quel 1586 uscì dai torchi di Adrian Le Roy & ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO DELLA VALLE – VITTORIO EMANUELE I – CATERINA D’AUSTRIA – FRANCESCO PACIOTTO

GHERARDESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCHI (Gherardesca) Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] Conservatorio di Napoli); una messa a 4 voci con orchestra (conservata nella Biblioteca del Conservatorio di Firenze); sette salmi o mottetti a 4 voci con strumenti, Te Deum, Pange lingua, Missa pro defunctis con organo, e svariati inni (ora presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I DI BORBONE – CHIESA CATTOLICA – SETTIMANA SANTA – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO

PARTENIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Giovanni Domenico Luigi Collarile PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] musicali del Sovvegno dei musici fino al 1806. La produzione musicale sacra di Partenio pervenuta è esigua. Accanto ai sedici mottetti a due e tre voci del 1690, si conservano manoscritti: una missa pro defunctis a quattro voci (Venezia, S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 79
Vocabolario
mottettista
mottettista s. m. e f. [der. di mottetto] (pl. m. -i). – Compositore di mottetti.
mottétto
mottetto mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali