VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] Petrarca, Italia mia, benché ’l parlar sia indarno (stampato nel secondo libro di madrigali a cinque, 1538). Anche il mottetto a cinque Incipit oratio Jheremie, quello a sette Sint dicte grates Christo (dedicato a s. Giovanni Battista) che contiene ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] poi stabilmente.
Il 5 aprile 1945 sposò Gabriella Cima, nipote degli scrittori milanesi Camillo e Otto. Le dedicò Dai «Mottetti» di Eugenio Montale per coro misto (1944) ed Evasione borghese (1945), azione scenica per voci e orchestra. Nel 1949 ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] si ricordano sette messe (che, all'epoca, furono eseguite anche nelle principali cappelle d'Italia e d'Europa), diversi inni, mottetti, litanie e alcuni pezzi per organo solo. Anche se, come si è detto, la musica sacra occupò l'intero arco della ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] nei trattati del Seicento, in Studi marenziani, a cura di I. Fenlon - F. Piperno, Venezia 2003, p. 101; D. Torelli, Benedetto Binago e il mottetto a Milano tra Cinque e Seicento, Lucca 2004, pp. 44 s., 49, 54, 63, 69 s., 80, 98, 102, 106, 113 s., 119 ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] parte del repertorio della cappella papale fino almeno a metà Settecento: la sequenza a 4 voci Victimae paschali laudes e i mottetti Cantemus Domino a 6 e Suscipe verbum a 5 voci (Adami, 1711, pp. 28, 57, 157). Tali composizioni, come le altre ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] di cui fu pubblicata separatamente la parte del basso con il titolo Partimento de Bassi per l'organo delli Mottetti a otto voci... Novamente composti & dati in luce, Venezia1609, Gardane), furono inseriti nella raccolta di AbrahamSchade (Schadeus ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] primo introdusse l'abitudine di unire orchestra e voci. Strettamente connesse con questa attività sono le due raccolte di mottetti: Liber primus motectorum quinque vocum, pubblicato a Venezia da Girolamo Scotto nel 1549, e Cantiones, vulgo motecta ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] Dixit, sei Credo, quattro Magnificat, tre Cantate per la festa di Natale, Le parole d'agonia di Gesù Cristo, quattro Mottetti, numerose Litanie e Tantum ergo (l'elenco completo delle opere sacre è contenuto nel Fétis).
Bibl.: C. De Rosa di Villarosa ...
Leggi Tutto
FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino
Michele Francolino
Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] 1662.
Il Fétis, che tra l'altro lo vorrebbe vissuto nella seconda metà del sec. XVII, gli attribuisce anche un libro di Mottetti a due e tre voci, Bologna, Monti, 1674 (la notizia è riportata anche dallo Schmidl). Un libro di madrigali (il primo) è ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] risalgono al 1678, quando Perti fece eseguire una propria messa in S. Tommaso del Mercato (K.44.1.89) e firmò il mottetto a otto voci Plaudite, mortales. L’anno successivo si affacciò ai generi del dramma e dell’oratorio per musica, componendo l’atto ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...