MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] periodo veneziano.
A Venezia era certamente nel 1614; l’anno dopo vi pubblicò un nuovo libro di salmi e una raccolta di mottetti e canoni nello stile del suo maestro Soriano; la dedica dei salmi a tre patrizi veneziani, procuratori di S. Marco, era ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] tempo. Fu anche un promotore della musica tedesca del Sei-Settecento, avendo divulgato forse per primo in Roma messe, mottetti, cantate e oratori di Händel, Bach, Carl Heinrich Graun, Mozart e Haydn, ottenuti da corrispondenti d’oltralpe, tradotti in ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] basilica (mss. A.XXIX, A.XXXI, A.XXXVIII, A.LXV, A.LXVI, sui quali cfr. Tirro, 1986). Vi si annoverano mottetti per la Vergine (Ave gratia plena, Gaude Maria virgo, Hec virgo est preclarum vas, Virgo prudentissima; dai testamenti di Spataro risulta ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] , pubblicate a Milano (opp. I-VII) e Venezia (opp. VIII e IX). Tra i dedicatari di interi libri o di singoli mottetti in essi contenuti si contano esponenti del mondo ecclesiastico (diverse monache musiciste di monasteri tra Milano e Como, opp. I-VI ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] beneficio della cappellania di S. Giacomo di Galizia.
Il primo contatto con l’ambiente romano è ravvisabile nei due brani inclusi tra i Mottetti de’ diversi autori in lode di Santa Cecilia a 3, 4, 5, 6, e 7 voci (Roma, Eredi di Nicolò Muzi, 1602). Il ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] ): Natale di N.S. a 5 voci; Peccatore pentito a 5; Peccatore ravveduto a 3; Passione di N.S. a 3; mottetti (tutti a tre voci e basso continuo, salvo diversa indicazione): Quasi tellus, in Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della musica, Mss ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] c. 188v «frater Jordanus Pasetus venetus ordinis predicatorum scripsit hec manu propria ad laudem dei 1522», è una raccolta di 127 mottetti, da 4 a 6 voci, composti in gran parte da maestri fiamminghi del periodo di Josquin (vi compaiono Jean Mouton ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] 4 voci, 2 Dies irae, 2 Te Deum, 3 Beatus vir, 2 Laudate Dominum, 16 Miserere; Stabat Mater, Victimae Paschali laudes, mottetti, e altre composizioni a più voci. Di dubbia attribuzione un Concerto per violino concertato con violini, violetta e basso e ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] Busnelli, Notizie inedite su G.M. M. (1689-1740), in Fontes artis musicae, XXXI (1984), pp. 233-239; R. Semeraro, I mottetti di C. Baliani, tesi di laurea, Cremona, Scuola di paleografia e filologia musicale dell'Università degli studi di Pavia, a.a ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] sola, con la partitura per l'organo opera quarta, ibid., idem, 1642 (conservata nella Bibl. universitaria di Wrocław). Inoltre i mottetti O. bone Iesu, O quam pulchra, Salve Regina, In te Domine speravi nella raccolta Il primo libro de motetti a una ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...