BOGLAT (Boglhat, Buglhat), Giovanni
Alfredo Cioni
Questo sacerdote della diocesi di Clermont giunse in Ferrara il 28 giugno 1528, al seguito di Renata di Francia sposa ad Ercole II, figlio del duca [...] de la Simia. Ce ne resta la sola parte prima e di questa il solo Tenor (Londra, British Museum). Di una Collettanea di dodici mottetti resta la sola partitura per la voce di tenore e l'edizione è sottoscritta dal B. e da A. Hucher; dalla società si è ...
Leggi Tutto
ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino
Alberto Pironti
Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] Köchel, 434).
Dopo il 1785 l'A. abbandonò il teatro per dedicarsi alla musica sacra e compose un gran numero di messe, mottetti, vespri. Morì a Roma il 13 ag. 1818.
Delle opere dell'A. ci restano soltanto alcune arie. Risultano dai cataloghi e dai ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] (partitura autografa, 32.1.3); Tantum Ergo (X.849);inoltre vari motetti a 4 voci (1787, 1795, 1796, 1799) e apiù voci nella raccolta Mottetti a 4 voci in Partitura con strumenti (Oc. 3-13 e ss. e X.840 e ss.)oltre a numerosi brani sempre religiosi in ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; G. Vecchi, La canzone strumentale e la canzone-mottetto a Milano nella prima metà del Seicento, in La musica sacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] ). Il compositore indirizzò a Francesco Cennini le Cantiones sacrae ... Liber primus, sua pubblicazione d’esordio che raccoglie 21 mottetti a due, tre e quattro voci con il basso continuo per l’organo stampataad Orvieto nel 1623, mentre ancora ...
Leggi Tutto
MARRI, Ascanio
Gregorio Moppi
– Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] del repertorio da eseguire. Nell’aprile 1564 acquistò per tale uso una copia della Musica nova di A. Willaert, raccolta di mottetti e madrigali edita un lustro prima. Di due testi petrarcheschi ivi presenti (Amor, Fortuna e la mia mente schiva e Onde ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] a cinque voci "con vari strumenti" (autografo nella Bibl. del conservatorio di Napoli, ms. 28.1.15); lamentazioni, lezioni, mottetti ed altra musica sacra nell'Archivio dei filippini di Napoli.
Composizioni profane: l'aria Ove rivolge il ciglio per ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] un concorso nazionale di composizione. Un perduto De profundis (sesto salmo penitenziale) gli valse la harpe d’argent nella categoria ‘mottetti’.
Frattanto Regolo si era portato a Parigi, ove proprio in quel 1586 uscì dai torchi di Adrian Le Roy & ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] Conservatorio di Napoli); una messa a 4 voci con orchestra (conservata nella Biblioteca del Conservatorio di Firenze); sette salmi o mottetti a 4 voci con strumenti, Te Deum, Pange lingua, Missa pro defunctis con organo, e svariati inni (ora presso l ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] musicali del Sovvegno dei musici fino al 1806.
La produzione musicale sacra di Partenio pervenuta è esigua. Accanto ai sedici mottetti a due e tre voci del 1690, si conservano manoscritti: una missa pro defunctis a quattro voci (Venezia, S. Marco ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...