CURMI, Alessandro
Valerio Vallini
Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] fureplicata in molte città d'Europa.
Tra le altre composizioni del C. ricordiamo: l'oratorio Abele, la cantata Malta felice, messe, mottetti e altre composizioni di genere sacro.
Il C. morì a Napoli nel 1857.
Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] completo per la settimana santa per soprano e alto (1744); 5 brani sciolti (3 per soprano, 2 per alto). Litania per coro e archi. Mottetti: 2 per soprano; 5 per soprano e archi; 2 per soprano e orchestra; 1 per alto e archi; 1 per 4 voci e orchestra ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] maggiori, cui pare non sia mai giunto. In tale veste fu promotore di cultura e arte e come tale cantato in due mottetti da Johannes Ciconia (Lovato, in Diritto, Chiesa e cultura, 2020).
Sul finire dello stesso anno 1397, si recò con Nicolò Lazara e ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Altieri, mise in musica Il duello, una serenata per Cristina di Svezia su versi di Sebastiano Baldini; nel 1675 compose il mottetto Pugna, certamen, militia est vita per la monacazione di Angelica Lante, figlia dei duchi. La regina di Svezia stilò lo ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] . Tra fine agosto e settembre, per le nozze di Carlo, arciduca d’Austria e fratello dell’imperatore, con Maria di Baviera, fornì un mottetto a 24 voci, O pax altorum, che però non vi fu eseguito. Fu a Vienna da dicembre 1572 a settembre 1573; e in ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] dell'A. di collaborare con s. Filippo risulta anche dalla prefazione di Il secondo libro delle laudi. Dove si contengono mottetti, salmi et altre diverse cose spirituali, vulgari et latine (in Roma, per gli heredi di Antonio Blado... 1570), in cui ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] poche voci con basso continuo, modellata su esempi monteverdiani. I Ricercari del 1595 e i Madrigali del 1604 – un libro di mottetti a 5 voci attribuito a Usper, documentato in un inventario librario databile al 1625, non è pervenuto (Barbieri, 2011 ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] di chiesa: composizioni per organo (di cui fu sempre stimato eccellente suonatore), oratori, messe, vespri, inni, salmi e mottetti, sia con accompagnamento d'organo o di altri strumenti, sia di piena orchestra, e inoltre molte cantate in latino e ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] del volume. In altre pubblicazioni successive, il Petrucci incluse altre canzoni dell'A. (nove nei Canti C. Centocinquanta),mottetti, lamentazioni e frammenti di messe. Nel 1504 pubblicò una intera raccolta di cinque messe di sua composizione. Lo ...
Leggi Tutto
FALCONIO (Falconi), Placido
Alessandra Campana
Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] ); Magnificat octo tonorum, primi versus, a quattro voci (Venezia, A. Gardano, 1588).
Ci sono pervenuti inoltre i seguenti mottetti, tutti manoscritti: Sancti tui a cinque voci; Exaltabo a quattro voci; Gloria Patri a quattro voci, Benedicam a cinque ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...