BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] nel 1615 come "maestro di concerti in San Marco" è menzionato incidentalmente nella Musica vaga, et arteficiosa continente Mottetti con Obblighi, e Canoni diversi... (Venezia, G. Vincenti) di Romano Micheli. Data e luogo di morte restano sconosciuti ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] eucaristici (1879 ca.) e la Messa di s. Cecilia (1870), entrambe a tre voci virili e organo (o armonium e arpa); il mottetto Anima Christi (1879) per tenore solo, tre voci virili e organo (o armonium e arpa); i Missus per la novena di Natale. Non ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] distincta, A. Gardano, 1587; Psalmi omnes ad vesperas cum Magnificat, quatuor vocibus decantandi, Id., 1587; Messa e mottetti a otto voci, R. Amadino, 1594; Missarum quinque vocibus, liber primus, Id., 1599; Completorium Romanum octonis vocibus ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] cum basso ad organum, Liber primus...(1616).In miscellanee: Sonetti nuovi (1609); Sacri affetti (1625); Scelta di mottetti (1647); Lilia Campi (1621).
Diverse sue composizioni manoscritte si trovano presso la Cappella Sistina; inoltre un suo Beatus ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] Lauretana, nella bibl. dell'abate Fortunato Santini (Münster, Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv), mentre la quasi totalità degli oratori, mottetti e cantate morali, per lo più autografi e datati dal 1710 al 1738, è presso la Bibl. Comunale di ...
Leggi Tutto
CAVACCIO (Cavaggio, Cavacchio, Caraccio, Caravaccio, Cavati), Giovanni
Enza Venturini
Nacque a Bergamo intorno al 1556; le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e non sempre chiare. Secondo il [...] ... a quattro voci (1605); Messe per i defunti, parte a quattro, parte a cinque voci piene e mutate con alcuni Mottetti corrispondenti (Milano 1611); Nuovo giardino di spirito et harmonia a una-sei voci (1620); Musica concordia concorde all’armoniosa ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] e composizioni originali - per voce e liuto (madrigali, arie, canzonette, arie senza parole, villanelle, napolitane, laudi, mottetti, ecc., a volte con dedica a membri della corte fiorentina). Come compositori, vi sono menzionati una quindicina di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 1978 (1979); Il primo libro de madrigali a 5 voci (Antwerp 1608), a cura di Ch. Jacobs, University Park, PA, 1983; Mottetti a 2 e 3 voci e basso continuo, a cura di L. Ghielmi - M. Valsecchi, Bergamo 1983 (si tratta delle composizioni pubblicate ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] da morto, do min., 8 voci, Roma 1746, *GB-Lbm, PR, S. Giacomo degli Spagnoli; Messa funebre breve, 4 voci, I-Nc.
Mottetti: Ad presepe venite (mottetoin pastorale), 4 voci *GB-Lbm; Ave virgo sancti amoris, soprano, *GB-Lbm; Cessent corda, re magg., 5 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] nei "Documenti d'amore" di F. da B., in Lingua nostra, XXXII (1971), pp. 101-109; Id., Un gioco poetico di società: i "Mottetti" di F. da B., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CL (1973), pp. 259-291; Id., Testo e immagini nei "Documenti d ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...