DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] di numerose accademie scientifiche italiane e straniere; diresse il coro dei cantori della cappella papale. Compose messe, mottetti, antifone ecc., rimasti tutti manoscritti (cfr. Die Musik in Geschichte u. Gegenwart, VII, col. 37).
Bibl.: Necrol ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] sue composizioni sono incluse inoltre in raccolte dell'epoca, tra cui un Beata es Virgo Maria, contenuto in Ghirlanda sacra, Mottetti a voce sola Libro primo Op. II di L. Simonetti (Venezia, A. Gardano, 1625); varie altre opere sono inserite nel ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] di Parigi, mentre una stampa mutila si trova alla Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna sotto il titolo di Mottetti a voce sola, libro terzo desunto dalle segnature in fondo del quaderno. Altre composizioni sacre sono conservate manoscritte nelle ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] ,et il basso continuo per l'organo... Libro secondo. Opera quinta, ibid. 1626.Altre sue composizioni religiose, tra cui mottetti e litanie a 4 voci, sono inserite rispettivamente nella raccolta di musica sacra di Z. Zanetti dal titolo: Sacrae et ...
Leggi Tutto
GUIDO Frater
Nicola Balata
Sconosciuti sono il luogo e le date di nascita e di morte di questo personaggio, attivo come "cantor", membro di un ordine religioso a Padova nella prima metà del secolo XIV.
Probabilmente [...] in Italia dalla fine del XIII all'inizio del XV secolo, Bologna 1966, pp. 25-35; Id., Da uncodice italiano di mottetti del primo Trecento, in Quadrivium, IX (1968), pp. 27-30; Id., Marchetus in Padua und die "franco-venetische" Musik des frühen ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] e balletti per clavicembalo e altri strumenti (II, 1625; VI, 1630; XII, 1641; XV, 1645), il citato libro di messe e mottetti concertati (privo di numero, 1643). Pesenti fu dunque, dopo Carlo Milanuzzi (23 opere tra il 1619 e il 1647), il compositore ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] chiese al suo patrono di essere sollevato dall’incarico. Restò tuttavia a Ravenna e nel 1571 pubblicò una raccolta di mottetti (Musica sex canenda vocibus liber primus) dedicata al cardinale, che si apre con una composizione in suo onore, Tu Iovis ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Per quel paterno amplesso, aria e cantata a voce sola con basso continuo.
Delle sue composizioni di carattere sacro si ricordano: il mottetto Cum invocarem e Gloria Patri a 4 voci con strumenti; Nisi Dominus et Gloria per 2 soprani e basso, 2 violini ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] le composizioni del G. ebbero una fortuna e un'attenzione non frequenti per l'epoca; a riprova, si può citare il mottetto a 5 voci Caro mea vere est cibus, pubblicato nella raccolta Promptuarium musicum di A. Schadaeus (Strasburgo 1612; copia del ms ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] dell’Arte de Calzolari» a Reggio (Viale Ferrero, 1980, p. 19). Nello stesso anno Cazzati dedicò a lui e al Cavagna due mottetti a voce sola inclusi nell’op. XXXIX. A Torino il cantante poté usufruire di permessi che gli consentirono di esibirsi al di ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...