BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] oltre dieci anni dopo, è pure costituito dalla ristampa pressoché integrale (mancano soltanto una fantasia e la trascrizione d'un mottetto) delle sole opere del B. contenute nell'Intavolatura del 1548: La intabolatura de lauto dell'eccellente P. P. B ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] , op. XIX, Venezia 1616; e Concertus ecclesiastici a 2-4 voci, op. XXI, Roma 1619). Una manciata di madrigali e mottetti di Piccioni trovò discreta accoglienza in florilegi transalpini tra il 1585 e il 1622. Sebbene abbia fatto per tutta la vita l ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] con A. Gadani).
Il M. compose altresì molta musica vocale sacra (messe e parti di messa, pezzi per l’ufficio, mottetti), conservata tutta manoscritta, come del resto la musica vocale profana e devozionale (tre le partiture complete superstiti: Il re ...
Leggi Tutto
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] quale maestro di camera del marchese Alfonso d’Este – e in parallelo licenziò i Panegirica octo vocum (1584), mottetti con organico sia vocale sia strumentale, da eseguirsi nelle principali solennità dell’anno liturgico e dedicati al vescovo ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] voci, con Sinfonie di viole, Venezia, B. Magni?, 1620; Primo libro de Canzoni francesi a 4 e alcune suonate, Venezia, B. Magni, 1624; Mottetti a 1, 2, 3, e a 4 voci fra' quali ve ne sono alcuni concertati con istrumenti e con il basso continuo; per l ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] clarini, flauto, fagotto, corno I, corno II, tromba I, tromba II, trombone (F. 11. 3.a). Nello stesso luogo è conservato il mottetto Beati qui abitant in domo a tre tenori con organo obbligato (L. I. 46.). Alla basilica di S. Maria Maggiore il D. ha ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] a cappella da cantarsi ne' vespri dell'anno con un coro separato di 5 strumenti (Venezia 1717); 8 Magnificat a 2-6 voci; 12 mottetti per voci e strumenti; 1 Kyrie a 5 voci e 7 strumenti; infine 12 Cantate di soprano con basso continuo o con 2 violini ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] delle Lacrime a Trevi. A un altro abate della Carità, Lorenzo Bembo, venne invece destinato il primo libro di mottetti (Sacrarum cantionum, Amadino, 1588), e ad Ascanio Martinengo, generale dei canonici lateranensi nonché abate di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] la seconda e la terza parte del Promptuarium musicum pubblicato a Strasburgo da Abraham Schade (Schadaeus) incorporarono due mottetti, Surrexit pastor bonus e Vidi coniunctos viros, dai Concerti ecclesiastici del 1602.
Di un’unica opera di Signorucci ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] (IX), quelli del Gioàz e delle Cantate di B. Marcello (VIII e II, 1942) e infine quello miscellaneo dei Ricercari, Mottetti e Canzoni del Cavazzoni, Ricercari e Ricercate di G. Fogliani, di G. Segni e di Anonimi (I, 1951).
La costituzione ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...