• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
319 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [319]
Musica [296]
Religioni [17]
Letteratura [6]
Storia [4]
Teatro [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Comunicazione [3]
Astronomia [1]

FINETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Giacomo Rossella Pelagalli Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] sue composizioni sono incluse inoltre in raccolte dell'epoca, tra cui un Beata es Virgo Maria, contenuto in Ghirlanda sacra, Mottetti a voce sola Libro primo Op. II di L. Simonetti (Venezia, A. Gardano, 1625); varie altre opere sono inserite nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTIFERRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIFERRI, Luigi Paolo Veronese Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] di Parigi, mentre una stampa mutila si trova alla Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna sotto il titolo di Mottetti a voce sola, libro terzo desunto dalle segnature in fondo del quaderno. Altre composizioni sacre sono conservate manoscritte nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO IN VADO – MOTTETTI – FIRENZE – FERRARA – BOLOGNA

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Raoul Meloncelli Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] ,et il basso continuo per l'organo... Libro secondo. Opera quinta, ibid. 1626.Altre sue composizioni religiose, tra cui mottetti e litanie a 4 voci, sono inserite rispettivamente nella raccolta di musica sacra di Z. Zanetti dal titolo: Sacrae et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO Frater

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Frater Nicola Balata Sconosciuti sono il luogo e le date di nascita e di morte di questo personaggio, attivo come "cantor", membro di un ordine religioso a Padova nella prima metà del secolo XIV. Probabilmente [...] in Italia dalla fine del XIII all'inizio del XV secolo, Bologna 1966, pp. 25-35; Id., Da uncodice italiano di mottetti del primo Trecento, in Quadrivium, IX (1968), pp. 27-30; Id., Marchetus in Padua und die "franco-venetische" Musik des frühen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI (Carcano), Giuseppe Alessandra Ascarelli Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Per quel paterno amplesso, aria e cantata a voce sola con basso continuo. Delle sue composizioni di carattere sacro si ricordano: il mottetto Cum invocarem e Gloria Patri a 4 voci con strumenti; Nisi Dominus et Gloria per 2 soprani e basso, 2 violini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – FILIPPO DI BORBONE

GIACOBBI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi) Marta Aceto Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] le composizioni del G. ebbero una fortuna e un'attenzione non frequenti per l'epoca; a riprova, si può citare il mottetto a 5 voci Caro mea vere est cibus, pubblicato nella raccolta Promptuarium musicum di A. Schadaeus (Strasburgo 1612; copia del ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – MUSICA SACRA – INVITATORIO – RECITATIVI – ORGANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

BORRONO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONO (Borono), Pietro Paolo Gianluigi Dardo Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo. La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] oltre dieci anni dopo, è pure costituito dalla ristampa pressoché integrale (mancano soltanto una fantasia e la trascrizione d'un mottetto) delle sole opere del B. contenute nell'Intavolatura del 1548: La intabolatura de lauto dell'eccellente P. P. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FRANCESCO I DI FRANCIA – FRANCESCO DA MILANO – PIER LUIGI FARNESE – FERRANTE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRONO, Pietro Paolo (1)
Mostra Tutti

CORRADINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Corradino), Nicolò Giancarlo Landini Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI. Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] voci, con Sinfonie di viole, Venezia, B. Magni?, 1620; Primo libro de Canzoni francesi a 4 e alcune suonate, Venezia, B. Magni, 1624; Mottetti a 1, 2, 3, e a 4 voci fra' quali ve ne sono alcuni concertati con istrumenti e con il basso continuo; per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL FANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FANTE, Antonio Dario Ascarelli Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] clarini, flauto, fagotto, corno I, corno II, tromba I, tromba II, trombone (F. 11. 3.a). Nello stesso luogo è conservato il mottetto Beati qui abitant in domo a tre tenori con organo obbligato (L. I. 46.). Alla basilica di S. Maria Maggiore il D. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – DÜSSELDORF

GIANETTINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio Raoul Meloncelli Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] a cappella da cantarsi ne' vespri dell'anno con un coro separato di 5 strumenti (Venezia 1717); 8 Magnificat a 2-6 voci; 12 mottetti per voci e strumenti; 1 Kyrie a 5 voci e 7 strumenti; infine 12 Cantate di soprano con basso continuo o con 2 violini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
mottettista
mottettista s. m. e f. [der. di mottetto] (pl. m. -i). – Compositore di mottetti.
mottétto
mottetto mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali