• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Musica [212]
Biografie [199]
Religioni [10]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Aspetti tecnici [6]
Arti visive [5]
Musica religiosa [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio Salvatore de Salvo Fattor REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti. Il 29 ottobre [...] con Stanislao Falchi. Il 13 giugno 1908 venne eseguito nella sala della Regia Accademia di S. Cecilia di Roma il suo mottetto Ad te, Domine (per coro e organo), che riscosse un notevole successo: fu menzionato nel Corriere d’Italia e nella Gazzetta ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – MONASTERO DI MONTECASSINO – ACCADEMIA DI S. CECILIA – PROVINCIA DI FROSINONE

PARMA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMA, Nicola (Nicolò) Matteo Giuggioli – Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova. Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] XVII-XVIII, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2004, pp. 375-402; D. Torelli, Benedetto Binago e il mottetto a Milano tra Cinque e Seicento, Lucca 2004, pp. 61-63, 118; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gabrièli, Giovanni

Enciclopedia on line

Gabrièli, Giovanni Musicista (Venezia 1557 - ivi 1612); nipote e allievo di Andrea. Dal 1585 alla morte fu organista di S. Marco. Ebbe fama europea, e tra i suoi allievi fu H. Schütz. Grande importanza ebbe il G. nel rinnovamento [...] symphoniae ... tam vocibus quam instrumentis da 6 a 19 voci (I libro 1597; II, postumo, 1615) in forma di mottetto, rinnovato però nella condotta polifonica e nello spirito secondo gli orientamenti più sopra esposti. Alla polifonia vocale profana il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONIA – MADRIGALI – MOTTETTO – VENEZIA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrièli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

voce

Enciclopedia on line

Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità [...] sole donne) e a v. miste (di uomini e di donne). Il termine v. è usato anche per indicare ognuna della parti melodiche che formano una composizione polifonica (mottetto a 4 voci, fuga a 3 v. ecc.); ogni v. può essere affidata a uno o a più esecutori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SOPRANO LEGGERO – BASSO PROFONDO – CORDE VOCALI – MEZZOSOPRANO – ESPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voce (5)
Mostra Tutti

PORTA, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA, Costanzo Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato circa il 1530 a Cremona, morto il 26 maggio 1601 a Padova. Studiò a Venezia sotto la guida di A. Willaert, ed ebbe forse condiscepoli. G. Zarlino [...] 1566: Musica in Introitus Missarum, ecc. (37 elaborazioni a 5 voci di canti liturgici [2ª serie, di 55, nel 1588]); 1571: 1° libro di Mottetti a 6 voci; 1573: 3° libro di Madrigali a 5 (non si conosce il 2° libro); 1578: 1° libro di Messe, 7 a 4 voci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Costanzo (2)
Mostra Tutti

RAMIS di Pareia-Bartolome

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIS (Rhamis, Rami, Ramos, Ramus) di Pareia-Bartolome Giusto ZAMPIERI * Musicista spagnolo del sec. XV, vissuto in Italia. Nacque a Baeza nella diocesi di Jaén, intorno al 1440. Il suo primo maestro [...] letture pubbliche ebbe largo seguito di uditori e di scolari, fra cui lo Spataro. Dell'epoca bolognese è la composizione del mottetto: Tu lumen. In Bologna avvenne il primo urto con N. Burzio, che doveva poi avere tanto seguito di contumelie con F ... Leggi Tutto

WALTHER, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER, Johann Karl August Rosenthal Musicista, nato a Cola (Kahla?) in Turingia nel 1496, morto il 24 aprile 1570 a Torgau. Nel 1524 apparteneva alla cantoria del castello di Torgau, dal 1525 al 1530 [...] di canti protestanti e contiene, al suo primo apparire, 32 Lieder con 38 pezzi musicali composti secondo le forme del mottetto franco-fiammingo. Questi canti furono poi aumentati a 74 in tedesco e 47 in latino. Altre opere importanti sono: Cantio ... Leggi Tutto

Musica e musicisti

Storia di Venezia (1994)

Musica e musicisti David Bryant In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] da braccio, viola da gamba, liuto (40)), durante le cerimonie religiose tenute nella basilica di S. Marco (messe e mottetti per voci e strumenti; brani per organo o complesso strumentale) e, nel caso di Enrico III, durante una rappresentazione ... Leggi Tutto

JOHANNES de Quadris

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOHANNES de Quadris (Quatris) Giulio Cattin Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] miscellany of the fifteenth century, a cura di Ch. van den Borren, London-Nashdom Abbey 1932, Gaudeat Ecclesia, mottetto (Trento, Biblioteca del Castello del Buon Consiglio, Mss., 88, anonimo, attribuito a J. in F. Gaffurio, Tractatus praticabilium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MATTEO DA PERUGIA – JOHANNES CICONIA – PIETRO EMILIANI – SETTIMANA SANTA

MARTINENGO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Giulio Cesare Rodobaldo Tibaldi – Figlio di Gabriele e di Eufemia, nacque a Verona in data collocabile tra il 1564 e il 1568. In un’anagrafe del 1583 (la stessa che attesta la presenza del [...] . 130-133, 185 s. doc. XI; H.J. Moser, Heinrich Schütz, Kassel 1936, pp. 51-53 (contiene ed. moderna del mottetto Regnum mundi); G. Turrini, L’Accademia filarmonica di Verona dalla fondazione (maggio 1543) al 1600 e il suo patrimonio musicale antico ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CATTEDRALE DI VERONA – CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – GIUSEPPE TURRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINENGO, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
mottétto
mottetto mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...
mottettista
mottettista s. m. e f. [der. di mottetto] (pl. m. -i). – Compositore di mottetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali